Questione palestinese
Di Piero Dal PozIl 13 giugno di quest’anno, lo Stato di Israele è uscito dalle urne cambiato: per la prima volta dal 31 marzo 2009, dopo cinque mandati consecutivi dal 2009 al 2021, sei in totale (il primo dal 1996 al 1999), Benjamin Netanyahu non [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 2): la resistenza guidata dai partiti dell’OLP
Nonostante l’escalation militare di maggio abbia coinvolto principalmente le milizie islamiste attive nella Striscia di Gaza nel confronto con l’esercito israeliano, la lotta armata contro l’occupazione della Palestina ha visto e, parzialmente, ancora vede la partecipazione di altri due attori fondamentali nel panorama politico palestinese: [Read More]
La galassia dell’estremismo sionista israeliano
L’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese e la recente “Marcia delle Bandiere” hanno fatto emergere una serie di attori secondari, legati agli ambienti dell’estremismo sionista, attivi nella costruzione di uno Stato israeliano esclusivamente ebraico. Si tratta di gruppi implicitamente legittimati dalle autorità israeliane ad assumere atteggiamenti [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 1): le milizie islamiste della Striscia di Gaza
L’ultimo capitolo del conflitto israelo-palestinese ha riportato sotto i riflettori non solo le dinamiche dell’occupazione israeliana, ma anche la lotta armata esercitata dalle fazioni palestinesi, soprattutto da parte del braccio armato di Hamas e del Jihad islamico palestinese, entrambe formazioni islamiste attive nella Striscia di [Read More]
Questione palestinese: da cosa è scaturito e cosa comporta il conflitto di maggio?
A cura di Redazione Medio Oriente Durante il mese di maggio, l’attenzione internazionale si è rivolta verso l’ultimo atto del conflitto israelo-palestinese, uno scontro ad armi impari che ha visto Israele e le fazioni palestinesi impegnate in undici giorni di guerra.A esacerbare la tensione è stato [Read More]
Palestina: una nuova battuta di arresto per le elezioni presidenziali e legislative
di Anthea Beatrice FavoritiLo scorso settembre, il presidente dell’Autorità Palestinese (AP) Mahmoud Abbas aveva parlato della possibilità di indire nuove elezioni presidenziali e legislative in Cisgiordania, nella Striscia di Gaza e a Gerusalemme est nel 2020. Tuttavia, con l’annuncio del «piano del secolo» di Trump, [Read More]
L’azzardo saudita su Israele: i rapporti arabo-israeliani tra pragmatismo e consenso
Mohammad bin Salman, il principe ereditario che con le sue azioni sta scuotendo l’assetto del regno saudita nonché delle dinamiche mediorientali, ha recentemente infranto un nuovo tabù. In un’intervista rilasciata alla rivista statunitense The Atlantic, MbS ha, infatti, dato un segnale esplicito a sostegno della [Read More]
Lo Status giuridico di Gerusalemme
Il 6 Dicembre 2017 il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ufficialmente riconosciuto Gerusalemme come capitale dello stato Israeliano, annunciando lo spostamento dell’ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme e infiammando nuovamente gli animi in una regione afflitta da decenni da una tensione costante. Ma, [Read More]
Cent’anni dopo la Dichiarazione Balfour
In un momento in cui la questione palestinese rimane in ombra rispetto agli avvenimenti che agitano il Medio Oriente, i contrasti sono tutt’altro che scemati. Nonostante non ci sia più un conflitto aperto come in passato, un problema persiste per tutte quelle persone che da [Read More]
Lo Spiegante: Marco Stockel Ramazzotti
Di Pietro Onorati Dopo aver introdotto la situazione in Italia dell’associazionismo nato dalla “questione palestinese”, analizziamo il punto di vista di Marco Stockel Ramazzotti, membro della rete ECO (Ebrei Contro l’Occupazione) per decenni impegnato nella Cooperazione Internazionale.Buongiorno, lei ha lavorato per molti anni nel mondo della [Read More]