Russiagate
Il sud degli Stati Uniti ha una solida e radicata tradizione conservatrice. Non è un caso se, al di sotto del North Carolina e oltre la cosiddetta Bible Belt, ogni coppia di senatori di ciascuno Stato appartiene al Partito repubblicano. L’unica eccezione è quella dell’Alabama, [Read More]
Il cambiamento del Partito Repubblicano
Nel corso dei decenni, il Partito Repubblicano ha visto un cambiamento radicale dal punto di vista ideologico. L’elettorato del GOP è rimasto in gran parte bianco e, dati alla carta, meno istruito e più vecchio, mentre le minoranze nel Paese sono cresciute vertiginosamente. Tuttavia, tali [Read More]
A che punto è la procedura di impeachment a Trump
Il 24 settembre, dopo avere ventilato l’ipotesi già durante lo scandalo conosciuto con il nome di Russiagate, Nancy Pelosi e i Democratici hanno formalizzato l’inchiesta sul Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, finalizzata all’apertura di una procedura formale di impeachment. [Read More]
Al Russiagate manca lo scotch per essere il Watergate
Giovedì è stata pubblicata una versione rimaneggiata, per motivi di sicurezza, del rapporto Mueller sul Russiagate e sulle possibili azioni di interferenza legale perpetrate da Trump sull’indagine. L’attorney general, William Barr, aveva già anticipato qualche settimana fa tutto il rapporto con un breve riassunto di [Read More]
Russiagate: Trump si schiera con Putin contro l’intelligence USA
Il presidente degli Stati Uniti è sotto attacco per le sue esternazioni nella conferenza stampa che ha seguito il suo incontro di ieri con Putin. Trump è stato accusato di aver avuto un atteggiamento di subordinazione, arrivando addirittura a difendere Mosca dalle accuse di aver [Read More]
Road to November: intervista a Francesco Costa, vicedirettore de Il Post
Francesco Costa è un giovane, ma già affermato, giornalista di 34 anni. Vicedirettore de “Il Post”, ha collaborato con “L’Unità” e “Internazionale”, ha scritto per “IL”, mensile de “Il Sole 24 Ore”, e poi anche per “Il Foglio”. Laureato in scienze politiche, nutre una grande passione [Read More]
Perché Trump ha licenziato il direttore dell’FBI
La decisione di Donald Trump di licenziare il direttore dell’ FBI James Comey è al tempo stesso inattesa e controversa. Comey fu colui che rese pubbliche le indagini su Emailgate, riguardanti Hillary Clinton, a pochi giorni dall’elezione presidenziale, influendo non poco sul risultato delle presidenziali [Read More]