Senegal
Urne aperte durante l’estate in Senegal, Kenya e Angola. Tre elezioni differenti, ma tutte cruciali per il futuro politico dei tre Paesi. I primi a votare, il 31 luglio, sono stati i cittadini senegalesi che hanno rinnovato il Parlamento nazionale. Pochi giorni dopo, il 9 [Read More]
Dalla terra al mercato: la produzione di arachidi in Senegal
Il Senegal rappresenta un ulteriore esempio di Paese africano in cui gran parte delle proprie commodities è destinata all’esportazione piuttosto che al consumo locale. In particolare, il Senegal è uno dei protagonisti della produzione e del commercio delle arachidi a livello globale. Così come in [Read More]
Ricorda 1960: l’indipendenza del Senegal
Prima di parlare del processo di indipendenza del Senegal, vale la pena accennare al periodo di colonizzazione francese. I primi insediamenti della Francia in Africa risalgono al XVII secolo, ma fu solo durante la Conferenza di Berlino tra il 1984-85 che questi territori diventarono ufficialmente [Read More]
Il Great Green Wall in Africa: impatto e limiti del progetto
Come è stato spiegato nell’articolo precedente, il “Great Green Wall for the Sahara and the Sahel Initiative” (GGWSSI) non è un vero e proprio “muro di alberi”, come la sua denominazione potrebbe lasciar pensare. È, di fatto, un mosaico di interventi agricoli su scala locale [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: muoversi in Africa occidentale
Da sempre, i popoli dell’Africa occidentale si spostano per poter sopravvivere. Già prima del periodo coloniale, gruppi di persone erano soliti muoversi stagionalmente, o per periodi di tempo più lunghi, per far fronte alle particolari condizioni climatiche della regione. Già in tempi remoti, le popolazioni [Read More]
Islam contro Islamismo: capire il jihadismo in Africa
di Stefano Avalle Prima che l’Islam si diffondesse a macchia d’olio nell’Africa sub-sahariana, le professioni religiose locali avevano carattere animista o politeista. Ad oggi, circa 288 milioni di musulmani vivono in Africa sub-sahariana, su un totale di quasi mezzo miliardo di persone presenti nell’intero continente. [Read More]
Elezioni presidenziali in Senegal: i candidati
di Serena di Roberto La campagna elettorale delle presidenziali senegalesi del prossimo 24 febbraio è iniziata venti giorni prima del suffragio. Solo cinque candidati hanno superato il tanto temuto passo della sponsorizzazione, che richiedeva almeno 53.000 firme per poter competere alla corsa. Il capo dello [Read More]
Elezioni presidenziali in Senegal: l’opposizione in fermento
Serena Di Roberto Migliaia di sostenitori dell’opposizione senegalese hanno manifestato a Dakar lo scorso 28 Dicembre per chiedere che le elezioni presidenziali del 24 Febbraio 2019 siano “giuste e trasparenti”, mentre due dei principali oppositori del presidente e candidato in carica Macky Sall, Khalifa Sall e [Read More]
Burkina Faso: dall’Alto Volta alla “terra degli uomini integri”
di Stefano Avalle Il Burkina Faso è sempre stato tra i Paesi più poveri del mondo. Secondo un articolo del Business Insider si colloca al sedicesimo posto su ventotto Paesi africani con il rapporto PIL/anno più basso. La sua storia è stata solcata dalla colonizzazione [Read More]
BRI in Africa: niente di nuovo dal fronte cinese
Il Presidente cinese Xi Jinping ha presentato ad Astana nel 2013 il progetto della Belt and Road Initiative, di cui abbiamo avuto occasione di descrivere in articoli precedenti. L’anno successivo, Nkosazana Dalai Zuma, al tempo a capo della Commissione dell’Unione Africana, ha espresso il desiderio [Read More]
Independentismi in Africa: il caso della Casamance in Senegal
di Luca Perrone In ogni parte del mondo fioriscono movimenti indipendentisti improntati alla riscoperta di localismi geografici. Anche l’Africa deve tener conto delle molte “Catalogne” che sono nate al suo interno. Con questo articolo apriremo una rassegna che andrà a raccontare alcuni, i più importanti, [Read More]
Islam Insight: Il Sufismo
L’appuntamento di oggi con Islam Insight è dedicato al Sufismo, ossia l’insieme di pratiche, riti e dottrine che vengono comunemente considerate il “cuore” mistico dell’Islam. Sebbene abbia alcuni aspetti in comune con lo sciismo, è necessario collocarlo all’interno del sunnismo, di cui si considera parte [Read More]