Economia
Il 2 maggio 2016 l’australiano Craig Wright ha annunciato di essere l’inventore della rete Bitcoin. Fino a questo annuncio il sistema Bitcoin non aveva un padre fondatore ma solo uno pseudonimo misterioso: Satoshi Nakamoto. Le prove fornite da Wright sembrano fondate, tuttavia non è ancora stata accertata [Read More]
TTIP: i possibili effetti sull’economia europea
A pochi giorni dalla manifestazione nazionale contro il TTIP (sabato 7 Maggio a Roma) promossa dalla Campagna Stop TTIP Italia, continuiamo i nostri approfondimenti sul tema.Il Transatlantic Trade and Investment Partnership è un accordo commerciale tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. I punti salienti del [Read More]
COP21: un accordo per la terra
Il 22 aprile 2016 al palazzo di vetro di New York, 175 paesi hanno firmato l’accordo internazionale sul clima COP21 raggiunto lo scorso dicembre a Parigi. Ci sono voluti più di 23 anni di lavori e, alla ventunesima “Conference Of the Parties” (conferenza delle parti), si [Read More]
Sharing economy: la condivisione al tempo di internet
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, coadiuvato dalla crescita esponenziale della rete e dallo scoppio della grande recessione, ha favorito la nascita di un nuovo modello economico: la sharing economy (letteralmente, economia della condivisione).Quando parliamo di economia della condivisione ci riferiamo ad un modello economico [Read More]
Paradisi fiscali: viaggio nell’offshore
Dopo lo scandalo dei cosiddetti Panama Papers, facciamo chiarezza sui famigerati paradisi fiscali (tax havens).Secondo il report dell’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo) del 1998, definiamo paradiso fiscale quello Stato o quel territorio fiscalmente sovrano che offre agli investitori un ambiente senza [Read More]
Panama Papers: soldi sporchi in un mondo di ombre
2,6 terabyte di dati, 210.000 società offshore, 11,5 milioni di documenti. Sono queste le cifre dei “Panama Papers”, dati trafugati dallo studio legale Mossack Fonseca di Panama da una fonte anonima che, circa un anno fa, li ha consegnato alla redazione del Suddeutsche Zeitung. Il [Read More]
Referendum: regime fiscale, sussidi e occupazione
Ad una settimana dal voto del 17 aprile continuiamo i nostri approfondimenti sull’oggetto del referendum. Oggi analizziamo da un punto di vista economico la valenza e l’utilità delle concessioni entro le 12 miglia marine.Sono importanti le 12 miglia perché la Convenzione di Montego Bay stabilisce la [Read More]
Cuba, Obama e l’embargo: breve report sulla situazione economica e sociale di Cuba
Il 20 marzo 2016 il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, è atterrato all’aeroporto José Martì dell’Avana. Obama, è il primo presidente statunitense a metter piede nel territorio cubano dal 1928. L’ultimo ad essere entrato nell’isola fu il Presidente Coolidge proprio in quell’anno.L’arrivo di Obama a [Read More]
Abenomics: il Giappone e la sua rivoluzione economica
Il 26 dicembre del 2012, Shinzo Abe viene eletto Primo Ministro del Giappone. Dopo anni, il partito liberal democratico torna alla guida del Paese. Nel 2012 la situazione economica giapponese era molto simile a quella dei Paesi europei: crescita molto contenuta (il PIL giapponese è [Read More]
Tassi di interesse negativi: cosa sono e perché vengono applicati?
Il 29 gennaio la Banca Centrale del Giappone ha annunciato l’applicazione di un tasso di interesse negativo sui depositi bancari. Seguendo tale scia, anche il governatore della Banca Centrale Europea (BCE), Mario Draghi, ha annunciato lo scorso 9 marzo l’applicazione e il rafforzamento dei tassi [Read More]
Quantitative easing: cos’è e qual è la sua finalità?
Dopo anni di profonda recessione e di dibattito sull’efficacia delle politiche adottate dalle banche centrali, il 9 Marzo 2015, il governatore della BCE, Mario Draghi, annuncia l’adozione del quantitative easing (QE). Analizziamo insieme la manovra per capire in cosa consiste e le motivazioni che portano una [Read More]