Sudest asiatico
"Il 4 febbraio 2016 viene firmato il Trans-Pacific Partnership (TPP) tra 12 Paesi del Pacifico. Gli Usa hanno avuto un ruolo fondamentale nella stesura del trattato. Analizziamo i motivi politico economici che hanno spinto questi Paesi a sottoscrivere l'accordo che potrebbe cambiare il volto del commercio globale. Ma le fatiche di Obama sopravviveranno al suo mandato o verranno cestinate dal prossimo Presidente degli Stati Uniti d'America?" [Read More]
Relazioni USA-Filippine a rischio: Duterte fa la voce grossa e apre ai cinesi
Era il 1992 quando, successivamente al crollo dell’Unione Sovietica, le forze americane di stanza nelle Filippine lasciarono il Paese per la prima volta dal 1898, anno in cui l’arcipelago del Sud-Est asiatico divenne colonia statunitense, in seguito alla vittoria USA nel conflitto Ispano-Americano. Le Filippine [Read More]
La Thailandia piange il suo re: inizia un vuoto incolmabile?
“Sua Maestà Re Bhumibol Adulyadej all’età di 88 anni è spirato all’ospedale Siriraj di Bangkok alle 3.52 del pomeriggio”, questo il solenne comunicato del Palazzo Reale di Bangkok il 13 ottobre 2016. La Thailandia saluta il più grande dei suoi re, che l’ha governata per [Read More]
Vietnam: il ring delle superpotenze
Dopo oltre quarant’anni dalla fine della guerra del Vietnam la costa del sud-est asiatico ritorna a essere un punto centrale della politica regionale e, soprattutto, internazionale. La Repubblica socialista del Vietnam è parte centrale del progetto che Barack Obama ha lanciato all’inizio del suo secondo mandato alla [Read More]
La guerra di posizione nel Mar Cinese Meridionale
C’è una guerra silenziosa in atto, combattuta non con le armi ma con l’estenuante fronteggiarsi di decine di soldati, stanziati su piccole isole con l’unico scopo di mantenere a posizione affinchè non la occupino gli avversari. Da anni tre arcipelaghi del Mar Cinese Meridionale sono [Read More]
Le Filippine al voto tra populismo e violenza
Dopo sei anni di governo del presidente Benigno Aquino le Filippine tornano al voto. Il clima nell’arcipelago è molto complesso, le forze populiste sono in grande ascesa e questo voto sarà importante per il futuro del paese e dell’intera regione. Le Filippine, nonostante crescano con [Read More]
Il Myanmar ha eletto il primo presidente non militare
Si chiama Htin Kyaw il primo presidente birmano non proveniente dall’esercito dal colpo di stato militare del 1962. Htin Kyaw è stato eletto dal parlamento con 360 voti su 652, mentre i due sfidanti sono diventati i vice-presidenti. Ma chi è il nuovo presidente, e [Read More]