Matteo Savi

Fondatore e Autore Africa. Nato e cresciuto a Roma, laureato in Relazioni Internazionali alla Sapienza e in “Sviluppo Locale e Globale” a Bologna. Ama le storie del mondo, questo probabilmente è il motivo per cui oggi vive e lavora a Londra. Durante il lockdown ha sviluppato una passione ossessiva per il giardinaggio e la musica lofi, ma tutto sommato poteva andare peggio.

Articoli di Matteo

Nigeria

La situazione socioeconomica della Nigeria in cinque punti

Il prossimo 25 febbraio, i cittadini nigeriani eleggeranno il futuro capo dello Stato, che rimarrà in carica fino al 2027. La Nigeria è un Paese enorme, con oltre 225 milioni …

Il personaggio dell’anno: Olusegun Obasanjo

Se doveste incontrare Olusegun Obasanjo durante un evento internazionale, senza riconoscerlo, vi apparirebbe come un distinto signore nigeriano di 85 anni. Attenzione però a chiedergli informazioni sulla sua storia: Obasanjo …
Lesotho Parliament II

Elezioni in Lesotho: l’ascesa del miliardario Sam Matekane

Il Lesotho ha festeggiato lo scorso 4 ottobre il cinquantaseiesimo anniversario della sua indipendenza, avvenuta nel 1966 dal Regno Unito. Si tratta di un Paese molto particolare, essendo un’enclave nel …

Pandora Papers in Africa: il caso della famiglia Kenyatta

Con la locuzione “Pandora Papers” ci riferiamo a un insieme di quasi dodici milioni di documenti, per la maggior parte materiale che il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) ha …
Tedros Adhanom Ghebreyesus

Il personaggio dell’anno: Tedros Adhanom Ghebreyesus

Etiope, classe 1965, il Dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus è l’attuale direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO). Biologo, politico, esperto di sanità pubblica, ricercatore universitario, …

I Pandora Papers in Africa: finanza offshore e arroganza del potere

L’indagine dei Pandora Papers è uno dei maggiori sforzi mai compiuti per smascherare i meccanismi che si celano dietro il mondo della finanza offshore. Le dimensioni dell’indagine del Consorzio Internazionale …
Patrice Lumumba, leader del movimento anticolonialista del Congo Belga

Ricorda 1961: L’omicidio di Patrice Lumumba

Patrice Lumumba è uno dei personaggi più iconici della storia contemporanea dell’Africa. Carismatico e tagliente, Lumumba è stato il leader politico che ha guidato la lotta per l’indipendenza del Congo …

Africa Digitale: la sfida della Digital Diplomacy

Lo sviluppo impetuoso delle tecnologie di comunicazione ha cambiato radicalmente moltissimi aspetti della nostra vita e le relazioni internazionali non fanno eccezione. Il miglioramento della possibilità di comunicare efficacemente a …
sicurezza informatica

Africa Digitale: cybercrimine e sicurezza informatica

Il continente africano è quello che registra i più alti tassi di nuovi utenti di internet ogni anno. Secondo l’International Telecommunication Union (ITU) la percentuale di africani che usa internet …
centrale idroelettrica di Caculo Cabaça

Un ponte tra Africa e Cina: la centrale idroelettrica di Caculo Cabaça in Angola

Negli ultimi anni l’Angola ha lanciato un ambizioso programma per incrementare la produzione di energia idroelettrica, in modo da sostenere il suo rapido sviluppo e affermarsi come potenza regionale in …

Il personaggio dell’anno: Ngozi Okonjo-Iweala

La dottoressa Ngozi Okonjo-Iweala è ritenuta da molti uno simbolo di leadership all’interno della comunità internazionale. Economista dello sviluppo con doppia cittadinanza nigeriana e statunitense, Okonjo-Iweala ha perseguito una brillante …
Parco Industriale di Hawassa

Un ponte tra Africa e Cina: il parco industriale di Hawassa

Già da primi anni Duemila, l’Etiopia ha lanciato un progetto a lungo termine per aumentare l’industrializzazione della sua economia e diventare il maggior polo manifatturiero africano entro il 2025. L’approccio …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: