Accordi di Parigi
Una delle tre priorità del G20 a guida italiana era il “Pianeta”, assieme a “People” e “Prosperity”. Il tema ambientale è stato posto da Roma in cima all’agenda del Gruppo con una centralità quasi senza precedenti. Tale decisione probabilmente è stata inevitabile, data la concomitanza [Read More]
Le Conferenze sul clima dal 1995 a oggi: verso la COP25
Abbiamo concluso il precedente articolo di questo progetto parlando dei principali motivi di scontro dei vari gruppi durante i processi negoziali. Cerchiamo ora di contestualizzare questi ostacoli ripercorrendo brevemente gli sviluppi di 25 anni di negoziazioni, facendo il punto della situazione sugli obiettivi raggiunti e [Read More]
I gruppi negoziali nelle conferenze sul clima: verso la COP25
di Matteo RizzariNel precedente articolo di introduzione alla COP di Madrid abbiamo parlato del quadro istituzionale di quest’evento, dei partecipanti e dei procedimenti decisionali. In questo articolo ci concentreremo sul fulcro principale attorno a cui ruotano i contenuti delle COP, rappresentato dai negoziati che avvengono [Read More]
Perché avere un Green New Deal per l’Europa, oggi
Per “Green New Deal” si intende una risposta pratica dal punto di vista economico, sociale, tecnologico e politico alla sfida dei cambiamenti climatici, che minacciano attualmente le basi su cui abbiamo costruito la nostra intera civiltà. Esso non deve proporre solo tasse e piccole riforme, [Read More]
Politiche ambientali canadesi: il percorso liberale
Il Canada è responsabile dell’1,6% delle emissioni globali di gas serra, con un totale di 704 Mton di CO2 equivalente nel 2016. [Read More]
Politiche energetiche americane: l’urgenza di una nuova fase
Nel precedente articolo abbiamo discusso quali sono i punti fondamentali del Green New Deal, il nuovo piano economico, energetico e sociale della sinistra democratica negli Stati Uniti. Caratteristica principale di questo piano è la transizione verso un mix energetico nazionale che trasformerebbe l’economia del Paese [Read More]
Guida ai cambiamenti climatici: le istituzioni che regolano l’ambiente
È nel 1988 che, per la prima volta nella storia, viene lanciato pubblicamente l’allarme dei cambiamenti climatici come conseguenza delle attività umane. A fare tale dichiarazione è il climatologo e astrofisico della NASA James Hansen nel Senato degli Stati Uniti. Nello stesso anno, la World [Read More]