Africa
Lo scorso 25 febbraio si sono tenute le elezioni generali in Nigeria, che, per la prima volta dal ritorno del multipartitismo (1999), hanno visto una competizione tra tre nuovi candidati alla presidenza: Bola Ahmed Tinubu dell’All Progressives Congress (APC), il partito al governo dal 2015; [Read More]
La situazione socioeconomica della Nigeria in cinque punti
Il prossimo 25 febbraio, i cittadini nigeriani eleggeranno il futuro capo dello Stato, che rimarrà in carica fino al 2027. La Nigeria è un Paese enorme, con oltre 225 milioni di abitanti che hanno un’età media di 17 anni e parlano 525 lingue diverse. È, [Read More]
Al tavolo dei grandi: i giovani africani alla COP27
di Cecilia Nardi Dal 6 al 20 novembre 2022 a Sharm el-Sheik (Egitto) si è tenuta la ventisettesima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP27). Nonostante sia stata soprannominata la COP africana e abbia dedicato molto più spazio ai giovani dei precedenti [Read More]
RDC e Ruanda: dal ritorno dell’M23 all’espulsione dell’ambasciatore ruandese
Anche se, storicamente, le relazioni tra Repubblica Democratica del Congo (RDC) e Ruanda sono costellate di continue fasi di tensione e distensione, dovute a contrasti geopolitici, competizione per il controllo delle risorse naturali e sostegno a movimenti armati rivali, l’ultimo anno per Kinshasa e Kigali [Read More]
RDC e Ruanda: la storica fragilità delle relazioni tra i due Paesi
Secondo il portavoce del governo della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Patrick Muyaya, l’evidente supporto ruandese al Movimento del 23 marzo (M23), uno degli oltre 120 gruppi armati attivi nell’Est della RDC, spiega la decisione assunta il 29 ottobre di espellere dal Paese l’ambasciatore ruandese, [Read More]
Elezioni in Lesotho: l’ascesa del miliardario Sam Matekane
Il Lesotho ha festeggiato lo scorso 4 ottobre il cinquantaseiesimo anniversario della sua indipendenza, avvenuta nel 1966 dal Regno Unito. Si tratta di un Paese molto particolare, essendo un’enclave nel territorio del Sudafrica, popolata da soli 2,1 milioni di persone. Lo scorso 7 ottobre i [Read More]
Il Burkina Faso prima e dopo il colpo di stato: intervista a Marco Bello
Lo scorso 30 settembre, in Burkina Faso, si è verificato il secondo colpo di stato in otto mesi. I militari hanno preso il potere accusando Paul-Henri Sandaogo Damiba, che a sua volta aveva deposto il governo civile di Roc Marc Christian Kaboré, di non essere [Read More]
Il futuro dell’Eritrea in fuga dalla scuola-caserma di Sawa
In Eritrea, da quasi trent’anni, vige la leva obbligatoria per tutti i cittadini che hanno superato il diciottesimo anno di età. Il periodo di addestramento militare nella scuola-caserma di Sawa è divenuto dai primi anni Duemila un rito di passaggio obbligato per i giovani eritrei [Read More]
Ricorda 1952: la ribellione Mau Mau in Kenia
Il 20 ottobre 1952, il governo britannico dichiarò lo stato di emergenza in Kenia, colonia dell’Africa orientale, in risposta alla ribellione dei Mau Mau. La decisione venne presa da Evelyn Baring, arrivato in Kenia all’inizio di ottobre in veste di nuovo governatore. In concomitanza con [Read More]
Ricorda 1312: l’uomo più ricco del mondo, Mansa Musa, diventa imperatore del Mali
Chi è (o chi è stato) l’uomo più ricco di tutti i tempi? Se pensate a Elon Musk o a Jeff Bezos avete sbagliato e anche di molto. Se allarghiamo la linea temporale nella classifica degli uomini più ricchi che siano mai esistiti compaiono personaggi [Read More]
Polveriera etiope: crisi umanitaria e ripercussioni economiche del conflitto
Nel corso del progetto “Polveriera etiope” abbiamo esplorato le ricadute nazionali, regionali e internazionali della guerra scoppiata nel Tigray. Prima di avviarci alla conclusione, torniamo per un momento al giugno del 2018, quando l’Etiopia ancora veniva considerata un modello di sviluppo e democratizzazione per l’intero [Read More]
Un anno di stato d’assedio nell’Est della RDC
Il 6 maggio di un anno fa, in due province orientali della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Ituri e Nord Kivu, iniziava lo stato d’assedio. Pochi giorni prima, il portavoce del presidente, Patrick Muyaya, aveva annunciato l’introduzione della misura, sostenendo che: «L’obiettivo è porre fine [Read More]