Africa
A un anno di distanza dallo scoppio del conflitto, ci ritroviamo ancora a parlare di Etiopia e di Tigray. La guerra, che sembrava conclusa lo scorso novembre, è oggi più accesa che mai. Cosa è successo nel frattempo? Perchè si continua a combattere? Qual è [Read More]
I volti delle donne d’Africa: l’accesso alle politiche di family planning
Politiche e iniziative di family planning, “pianificazione familiare” in italiano, hanno largamente contribuito, negli ultimi anni, ad aiutare donne e famiglie a controllare le nascite dei bambini. In quarant’anni, secondo l’ONU, nei Paesi in via di sviluppo il tasso di fecondità (numero medio di figli [Read More]
Africa Digitale: l’industria dell’intrattenimento
Questo è l’articolo di chiusura del progetto Africa Digitale. Parliamo di cinema, musica, videogiochi e di come questi mercati sono cambiati dopo l’avvento degli smartphone. L’Africa sub-sahariana, abitata da oltre un miliardo di persone, è la regione con la popolazione più giovane al mondo. Secondo le [Read More]
I volti delle donne d’Africa: demografia e società
L’Africa è un continente in rapida trasformazione. La crescita demografica è la più elevata al mondo: a oggi 1,1 miliardi di persone abitano in Africa subsahariana e, secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), nel 2050 la popolazione raddoppierà per poi sfiorare i quattro [Read More]
L’ultima monarchia assoluta d’Africa: cosa sta succedendo a eSwatini?
eSwatini, la terra di un uomo che non ha fatto i conti coi suoi cittadini. La monarchia di eSwatini, un piccolo Stato nel sud dell’Africa, fino al 2018 conosciuto con il nome di Swaziland, sta affrontando una stagione di proteste, organizzate da manifestanti che chiedono a [Read More]
Africa Digitale: la sfida della Digital Diplomacy
Lo sviluppo impetuoso delle tecnologie di comunicazione ha cambiato radicalmente moltissimi aspetti della nostra vita e le relazioni internazionali non fanno eccezione. Il miglioramento della possibilità di comunicare efficacemente a distanza e la capacità di amplificazione dei messaggi offerta dai social media stanno infatti rimodellando [Read More]
Praxis: gli assorbenti lavabili della Dare Women’s Foundation
In Tanzania l’accesso agli assorbenti igienici è un lusso. Oltre a essere molto costosi in rapporto al reddito medio, nelle aree rurali sono semplicemente irreperibili per la distanza dei negozi dai villaggi. La mancanza di questi prodotti costringe le adolescenti ad assentarsi da scuola durante [Read More]
La tensione tra ideali e realpolitik del Sudafrica di Ramaphosa
Nel corso dell’ultimo decennio, il prestigio del Sudafrica sulla scena internazionale è stato gradualmente eroso da una combinazione di fattori interni: disordini politici e sociali, un declino relativo della potenza economica e militare, reazioni e violenze xenofobe all’immigrazione da altri Paesi africani e scandali di [Read More]
Dalla terra al mercato: l’olio di oliva tunisino
Uno dei prodotti tipici dell’area mediterranea, nonché pilastro del settore primario dei Paesi della regione è l’olio di oliva. Tipicamente legato nell’immaginario collettivo europeo alle culture culinarie di Grecia, Spagna e Italia, recentemente è divenuto uno dei prodotti più redditizi della fragile economia tunisina. Negli [Read More]
Immagine, pensiero, spazio: dobbiamo cambiare la nostra idea dell’Africa
Scrivo di Africa subsahariana per Lo Spiegone da quattro anni. Non ho mai visitato un Paese africano e, purtroppo, non ci ho mai vissuto. In questi quattro anni però ho fatto quello che ho potuto per allontanarmi dall’immagine dell’Africa – da qui inteso come Africa [Read More]
Il porto di Walvis Bay in Namibia: un ponte tra Africa e Cina
È passato più di anno dall’inaugurazione del più grande progetto infrastrutturale della Namibia post-indipendenza: l’ampliamento del porto di Walvis Bay. Il progetto ha creato più di 2000 nuovi posti di lavoro e formato più di 600 operai specializzati, stando alle stime della China Harbour Engineering Company [Read More]
Africa e USA: dalla Guerra Fredda a Biden passando per Trump
L’Africa conta, l’Africa non ci interessa, l’Africa torna di nuovo a contare. Potremmo sintetizzare così la visione statunitense nei confronti del continente africano dalla Guerra Fredda a oggi. Durante la competizione bipolare, l’Africa era una delle aree del mondo dove Stati Uniti e URSS si [Read More]