clan
In molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa il termine arabo “wasta“ identifica una serie di pratiche e norme sociali che permettono agli individui di accedere a servizi, prestazioni e lavori grazie alla propria rete di conoscenze. Il concetto di wasta è spesso citato [Read More]
L’altra metà del cielo: il matriarcato del popolo Moso in Cina
Dopo il popolo Khasi dell’India, in questo articolo approfondiremo la storia e la cultura matriarcale della popolazione Moso, nella Cina sudoccidentale. Circa 30.000 di loro vivono nella provincia dello Yunnan, mentre 10.000 risiedono nel Sichuan. Già tra 600 e 900 d.C., negli annali delle dinastie Sui [Read More]
L’altra metà del cielo: il matriarcato del popolo Khasi in India
Dopo la nostra introduzione sul concetto di matriarcato, in questo articolo descriveremo la storia e la cultura della popolazione indigena Khasi dell’India Lo stile di vita tradizionale che è riuscita a conservare, almeno in parte, permette di distinguere gli elementi tipici del matriarcato. [Read More]
L’altra metà del cielo: cos’è il matriarcato?
Quando si riflette a proposito della società, la domanda che sorge spontanea più spesso è: sarebbe possibile organizzarla diversamente? Un mondo più equo per tutte e tutti, senza divisioni di ceto o ricchezza e, soprattutto, senza sopraffazione. È possibile? Secondo gli studi matriarcali moderni, la [Read More]
Islam contro Islamismo: capire il jihadismo in Africa
di Stefano Avalle Prima che l’Islam si diffondesse a macchia d’olio nell’Africa sub-sahariana, le professioni religiose locali avevano carattere animista o politeista. Ad oggi, circa 288 milioni di musulmani vivono in Africa sub-sahariana, su un totale di quasi mezzo miliardo di persone presenti nell’intero continente. [Read More]