Coalizione
Il Lesotho ha festeggiato lo scorso 4 ottobre il cinquantaseiesimo anniversario della sua indipendenza, avvenuta nel 1966 dal Regno Unito. Si tratta di un Paese molto particolare, essendo un’enclave nel territorio del Sudafrica, popolata da soli 2,1 milioni di persone. Lo scorso 7 ottobre i [Read More]
Ricordare il generale Soleimani: la prova di forza dei proxies iraniani
Il 3 gennaio è stato il secondo anniversario dell’assassinio del generale iraniano Qasem Soleimani, il capo delle Forze Quds, ramo dei Guardiani della Rivoluzione che si occupa delle operazioni all’estero, e di Abu Mahdi al-Muhandis, comandante della milizia sciita irachena filo-iraniana Kata’ib Hezbollah. Entrambi sono [Read More]
Il governo nero-verde in Austria
A tre mesi dalle elezioni di settembre, il partito popolare e quello dei Verdi austriaci hanno formato una coalizione di governo, guidata dal cancelliere Sebastian Kurz. Questa insolita alleanza potrebbe essere presa a modello in altri Paesi dell’Unione europea. [Read More]
Elezioni in Botswana: l’analisi dei risultati
Venerdì 1 Novembre, il presidente in carica Mokgweetsi Masisi ha prestato giuramento per un nuovo mandato, dopo un’elezione generale che ha dato al suo Partito Democratico del Botswana (BDP) motivi di preoccupazione. In vista delle elezioni del 23 ottobre, il principale leader dell’opposizione Duma Boko [Read More]
La manovra economica spagnola: cos’è e cosa prevede
Continua la difficile trattativa del governo di minoranza socialista spagnolo per far approvare in Parlamento la sua ambiziosa legge di bilancio per l’anno 2019. La partita si annuncia difficile e si incrocia inestricabilmente con l’irrisolta questione catalana. Lo stesso governo Sánchez è seriamente a rischio [Read More]
Spiegami le Elezioni: intervista ad Armando Siri, capolista al Senato per la Lega in Emilia-Romagna
Armando Siri è capolista per la Lega al Senato nel collegio Emilia-Romagna 2. Nel dicembre 2014 sigla una collaborazione con Matteo Salvini sulla base della sua proposta di un’aliquota fissa al 15%. Ѐ considerato il ”guru” economico del movimento. Qual è stato il ragionamento dietro alla scelta [Read More]
La Germania (ancora) divisa
La Germania si è spaccata, ancora. Sono passati più di due decenni da quando la Germania dell’Est e quella dell’Ovest si sono riunite eppure qualcosa è rimasto irrisolto. [Read More]
L’Europa si difende in Olanda
Questa notte elettorale in Olanda doveva essere una notte difficile per l’Europa, una cavalcata del populista Geert Wildeers verso la carica di primo ministro, una sconfitta dei partiti di sinistra incapaci di leggere la volontà della popolazione e il primo passo della NEXIT, ma non è stata [Read More]
Martin Schulz, l’europeista anti-Merkel
Se pensiamo alla Germania, la figura che per prima ci viene in mente sarà quasi sicuramente Angela Merkel (CDU). La Cancelliera tedesca infatti governa il Paese dal 2005 in maniera continuata, portandolo a essere il leader dell’Unione Europa e accompagnandolo attraverso la crisi economica con metodi [Read More]