Commissione europea
Di Claudio Napolitano Dopo anni di sospensione forzata, il ritorno delle regole del Patto di stabilità si avvicina sempre di più. Se inizialmente era stato l’elevato grado di complessità delle regole stesse a comportare un arresto de facto, successivamente, la combinazione tra pandemia e guerra [Read More]
Il sistema di gestione delle frontiere esterne dell’UE: l’Agenzia Frontex
Di Beina BletaL’idea di Unione europea si è costruita nel tempo anche grazie al rafforzamento di una frontiera comune posta a protezione di uno spazio interno percepito sempre più come domestico. Del controllo dei confini esterni dell’UE è stata incaricata l’Agenzia Frontex. [Read More]
Il 2021 dell’Unione europea
Il 2021 si è concluso da poco ed è arrivato il momento di trarre un bilancio di quanto fatto e non fatto nell’Unione europea. Le sfide che Bruxelles si è trovata a fronteggiare a inizio anno – con una campagna vaccinale anti Covid-19 iniziata da [Read More]
L’EU4Health e la politica sanitaria dell’Unione europea
La pandemia da Covid-19 che ha coinvolto anche l’Europa a partire da febbraio 2020 ha mostrato la fragilità dei sistemi sanitari nazionali degli Stati europei, mettendo in risalto come anche il nostro continente non fosse pronto a reggere l’urto di un evento così importante. Ma gli [Read More]
Il Fondo sociale europeo plus
La lotta all’esclusione sociale rientra tra gli obiettivi dell’Unione europea elencati nell’art. 3 del Trattato sull’Unione europea (TUE). Il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), all’art. 4, riconosce la politica sociale come materia concorrente: la competenza degli Stati membri si spinge fin dove l’UE non [Read More]
Cos’è la Conferenza sul futuro dell’Europa?
La Conferenza sul futuro dell’Europa raccoglie una serie di eventi e dibattiti che hanno come obiettivo la condivisione di uno spazio pubblico digitale per i cittadini europei. Tale Conferenza viene descritta sul sito ufficiale dell’Unione Europea come un «esercizio democratico paneuropeo ambizioso», che offre l’opportunità [Read More]
Il Direttorato ECHO dell’Unione europea: tra cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario
L’aiuto umanitario e la cooperazione allo sviluppo sono l’insieme delle attività da parte di un organismo internazionale, che hanno come obiettivo il sostentamento delle popolazioni in difficoltà. Tali popolazioni possono essere state colpite da cataclismi naturali e/o da conflitti. Per quanto riguarda le Nazioni Unite, [Read More]
Il Digital Services Act e il Digital Markets Act
Il 15 dicembre scorso la Commissione europea ha presentato la proposta per un pacchetto di due Regolamenti in ambito digitale: il Digital Services Act (DSA) e il Digital Markets Act (DMA). Le due proposte sono centrali nell’ambito della strategia digitale dell’Unione, denominata “Plasmare il futuro [Read More]
Che valore ha la vittoria di Joe Biden per l’Unione europea
Come il resto del mondo, anche l’Unione europea ha seguito la battaglia per la presidenza degli Stati Uniti d’America con grande trasporto. Molti europei hanno tratto un respiro di sollievo quando i lunghi conteggi dei voti hanno sancito la vittoria del candidato democratico Joe Biden, [Read More]
L’osservatorio UE: con Lo Spiegone dentro le istituzioni europee
L’impegno de Lo Spiegone nel seguire le attività dell’Unione europea è stato centrale negli anni passati. Attraverso le analisi e gli approfondimenti della redazione Europa, abbiamo affrontato le principali tematiche dell’agenda europea, abbiamo seguito vertici politici e raccontato gli appuntamenti elettorali fondamentali come le elezioni [Read More]
Il personaggio dell’anno: Ursula von der Leyen
Un anno fa erano in molti – stampa, analisti, politici europei – a domandarsi se Ursula von der Leyen avesse le capacità necessarie per ricoprire una carica così importante come quella di presidente della Commissione europea.Il difficile negoziato tra i capi di Stato e di [Read More]
Dieci anni di Servizio europeo per l’azione esterna: quale bilancio per la diplomazia europea?
di Anna BarattaPoche settimane fa il Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE) ha festeggiato il suo primo compleanno a due cifre. Risale, infatti, al 26 luglio 2010 la storica decisione del Consiglio che ha istituito questo tassello fondamentale nel percorso dell’Unione verso il raggiungimento di una [Read More]