Commissione europea
Lo scenario mediorientale e nordafricano ha visto recentemente l’aumento delle tensioni tra Iran e Stati Uniti e l’aggravarsi del conflitto libico. Nella necessità di trovare delle soluzioni, si è parlato ripetutamente nelle ultime settimane di “diplomazia europea al lavoro”. [Read More]
La Commissione che verrà: priorità e programma del nuovo esecutivo UE
Ambizione: sembra essere questa la parola chiave nel programma di Ursula von der Leyen. La nuova Commissione, il cui mandato inizierà ufficialmente il 1° dicembre, ha una missione non da poco: dimostrare che la crisi – economica, politica e di consenso – dell’Europa è finita [Read More]
La Commissione che verrà: dinamiche e composizione del nuovo esecutivo Ue
Trascorsi sei lunghi mesi dalle elezioni di fine maggio, finalmente anche la nuova Commissione Europea sta per insediarsi. Dopo il via libera del Consiglio riguardo il mancato atto di nomina del commissario da parte di Londra, il Parlamento voterà in piena legittimità la nuova Commissione [Read More]
La Politica europea di vicinato: Ucraina
Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco di risorse naturali e rappresenta un’area di grande interesse geopolitico per l’Unione europea. Le relazioni [Read More]
Lo Spiegone at l’Internazionale: interview with Wojciech Przybylski
From October 4th to October 6th Lo Spiegone took part in the “Internazionale a Ferrara” festival. We discussed a series of relevant issues with some of the main speakers of the festival.Among them, Wojciech Przybylski: Polish journalist, editor-in-chief of the platform Visegrad Insight and chairman [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Wojciech Przybylski
Dal 4 al 6 ottobre Lo Spiegone ha partecipato al Festival “Internazionale a Ferrara”, durante il quale abbiamo avuto l’opportunità di incontrare e intervistare alcuni importanti personaggi. Tra questi Wojciech Przybylski, giornalista polacco, direttore della rivista Visegrad Insight e presidente della fondazione Res Publica di Varsavia. [Read More]
In lobby with EU: passando tra le revolving doors di Bruxelles
Il contributo della società civile e dei portatori di interessi al lavoro delle istituzioni europee è considerato prezioso dai funzionari e dai legislatori di Bruxelles. La completezza delle informazioni che si possiedono è funzionale a legiferare e regolare attività economiche su scala continentale. Inoltre, la struttura [Read More]
In lobby with EU: l’ascesa del big tech
Nel corso del nostro progetto sulle lobby nell’UE, abbiamo visto che le istituzioni comunitarie hanno un rapporto molto stretto, quasi di interdipendenza, con i rappresentanti di interessi economici. Oggi vedremo un attore entrato a Bruxelles relativamente di recente, ma che è cresciuto esponenzialmente: il big [Read More]
In lobby with EU: la Commissione e i gruppi di esperti
Il ricorso a diversi tipi di organismi consultivi e, tra questi, l’influenza dei gruppi di esperti all’interno delle Istituzioni europee e delle procedure legislative di Bruxelles sono elementi fondamentali del decision-making dell’Unione europea. Lo stesso sistema di governance multilivello è osservabile nella sua massima manifestazione nel mondo [Read More]
In lobby with EU: gli interessi economici
Nella seconda tappa del nostro progetto sulle lobby nell’Unione europea, parleremo del big business: in che modo i grandi attori economici interagiscono con le istituzioni europee? Qual è il loro peso effettivo nell’influenzarne le decisioni? Vedremo, in particolare, il ruolo degli interessi economici in un [Read More]
In lobby with EU: le regole del gioco
Spesso pensiamo all’Unione europea come un insieme di istituzioni lontane e isolate, che non interagiscono con i cittadini. Al contrario, l’UE dipende dal dialogo costante con organizzazioni, cittadini, imprese, sindacati, amministrazioni locali. Questi soggetti, organizzati come gruppi d’interesse, contribuiscono a influenzare, anche in modo significativo, [Read More]
Macron, secondo atto: la politica estera ed europea
La politica estera ed europea di Emmanuel Macron si basa sull'affermare la leadership francese attraverso il rafforzamento dell'unione Europea [Read More]