corea del nord
I recenti test missilistici effettuati dalla Corea del Nord negli ultimi mesi riaccendono le tensioni sulla penisola coreana. Si è trattato dei primi lanci effettuati da Pyongyang dall’insediamento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Oltre a rivitalizzare il dibattito su come la nuova amministrazione [Read More]
Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: la presidenza di Moon Jae-in e il futuro delle relazioni inter-coreane
Dopo un decennio di politiche conservatrici che avevano contribuito al riaccendersi dell’antagonismo tra Corea del Nord (DPRK) e Corea del Sud (ROK), l’elezione di Moon Jae-in nel 2017 fece pensare a un possibile miglioramento delle relazioni inter-coreane. Esponente del partito liberale e già membro dell’amministrazione [Read More]
Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: nuove tensioni e Trustpolitik (2008-2016)
Se la “decade progressista” della Sunshine Policy (1997-2008) aveva rappresentato un momento di dialogo al 38° parallelo, durante le presidenze di Lee Myung-bak e Park Geun-hye, tensione militare e antagonismo tornarono sulla penisola coreana. I due presidenti sudcoreani adottarono approcci opposti al regime di Pyongyang, [Read More]
Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: la decade progressista della “Sunshine Policy” (1997-2008)
La Sunshine Policy (politica del sole) guidò le relazioni inter-coreane dal 1997 al 2008, durante la cosiddetta “decade progressista”. Fu un esempio di engagement costruttivo, basato su incentivi positivi come cooperazione economica, politica e umanitaria. Ideata da Kim Dae Jung – presidente della Corea del [Read More]
Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: l’influenza della Guerra Fredda nei rapporti tra le due Coree
L’alternarsi di momenti di tensione e distensione, a causa dell’adozione di strategie completamente opposte di engagement o di contenimento, caratterizza le relazioni tra Seoul e Pyongyang da oltre settant’anni. Ciò che accade sulla penisola coreana è il risultato di un delicato e fragile incastro di [Read More]
Ricorda 1950: la guerra di Corea
Settant’anni fa, il 25 giugno 1950, aveva inizio la guerra di Corea. Fu il primo conflitto militare della Guerra Fredda e provocò conseguenze ancora oggi drammaticamente attuali, come dimostra il recente abbattimento dell’Ufficio per le relazioni inter-coreane a opera del regime di Kim Jong-un. Poiché [Read More]
Cyberguerra: l’asso nella manica della Corea del Nord
Quando si parla della postura militare della Corea del Nord si tende ad evidenziare il deterrente nucleare come il fiore all’occhiello della strategia del regime sullo scacchiere internazionale. Gli enormi passi avanti fatti da Pyongyang nello sviluppo tecnologico di missili balistici certamente costituiscono un affronto [Read More]
La linea curva: fiumi, confini e idropolitica
Nei precedenti articoli del progetto ‘la linea curva‘, ci siamo soffermati sulle relazioni trasfrontaliere Cina-Russia e Russia-Mongolia. In questo nuovo capitolo, analizziamo invece un elemnto cruciale nei rapporti di confine: i fiumi. Sin dagli albori della storia, i fiumi hanno giocato un ruolo fondamentale nello [Read More]
Cosa è successo veramente ad Hanoi tra Trump e Kim?
Circa dieci mesi fa il mondo assisteva a uno degli eventi più simbolici degli ultimi decenni. L’incontro a Singapore tra il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, e il leader supremo della Repubblica Popolare Democratica Coreana (più nota come Corea del Nord), Kim Jong-un, [Read More]
La centralizzazione del leader asiatico
La crisi che sta attraversando il modello democratico occidentale, sia all’intero dell’Unione Eruopea che alla Casa Bianca, vede come pilastro centrale uno sbilanciamento del potere politico verso un singolo leader. Se Donald Trump è un esempio oramai assodato ed evidente di questo processo, anche leader [Read More]
La nascita della Corea del Nord e il futuro di Pyongyang
Il 9 settembre 1948 nasceva la Repubblica Democratica Popolare di Corea (DPRK), comunemente chiamata Corea del Nord. Dopo una guerra sanguinosa tra il 1950 e il 1953, l’isolamento prolungato e lo sviluppo costante del programma missilistico che ha allertato il mondo occidentale, il sistema di [Read More]
Il mondo vedrà importanti cambiamenti, parola di Kim Jong-un
“Non è stato facile arrivare qui. Il passato ci ha tenuto con mani e piedi legati, e i vecchi pregiudizi e abitudini sono stati come ostacoli sul nostro futuro. Ma abbiamo superato tutto questo, e siamo qui oggi”, così Kim Jong-un ha descritto il primo [Read More]