Corea del Sud
L’alternarsi di momenti di tensione e distensione, a causa dell’adozione di strategie completamente opposte di engagement o di contenimento, caratterizza le relazioni tra Seoul e Pyongyang da oltre settant’anni. Ciò che accade sulla penisola coreana è il risultato di un delicato e fragile incastro di [Read More]
Ricorda 1950: la guerra di Corea
Settant’anni fa, il 25 giugno 1950, aveva inizio la guerra di Corea. Fu il primo conflitto militare della Guerra Fredda e provocò conseguenze ancora oggi drammaticamente attuali, come dimostra il recente abbattimento dell’Ufficio per le relazioni inter-coreane a opera del regime di Kim Jong-un. Poiché [Read More]
Rocce di Liancourt, Dokdo o Takeshima? La disputa eterna tra Corea e Giappone
Di Andrea BaldessariLe ‘rocce di Liancourt’ (in coreano: ‘Dokdo’, i.e. ‘isole solitarie’; in giapponese: ‘Takeshima’, i.e. ‘isole delle piante di bambù’) sono un piccolo gruppo di isolotti che si trovano nel Mar del Giappone. Di origine vulcanica, le ‘rocce di Liancourt’ risalgono all’era Cenozoica e devono [Read More]
Cyberguerra: l’asso nella manica della Corea del Nord
Quando si parla della postura militare della Corea del Nord si tende ad evidenziare il deterrente nucleare come il fiore all’occhiello della strategia del regime sullo scacchiere internazionale. Gli enormi passi avanti fatti da Pyongyang nello sviluppo tecnologico di missili balistici certamente costituiscono un affronto [Read More]
L’altra metà del cielo: le comfort women in Corea
A partire dall’8 gennaio 1992, ogni mercoledì diverse donne coreane si radunano di fronte all’Ambasciata giapponese a Seoul in segno di protesta. Tra di esse spiccano donne molto anziane che, nonostante l’età, continuano da decenni a domandare al governo di Tokyo il riconoscimento e le [Read More]
La centralizzazione del leader asiatico
La crisi che sta attraversando il modello democratico occidentale, sia all’intero dell’Unione Eruopea che alla Casa Bianca, vede come pilastro centrale uno sbilanciamento del potere politico verso un singolo leader. Se Donald Trump è un esempio oramai assodato ed evidente di questo processo, anche leader [Read More]
La nascita della Corea del Nord e il futuro di Pyongyang
Il 9 settembre 1948 nasceva la Repubblica Democratica Popolare di Corea (DPRK), comunemente chiamata Corea del Nord. Dopo una guerra sanguinosa tra il 1950 e il 1953, l’isolamento prolungato e lo sviluppo costante del programma missilistico che ha allertato il mondo occidentale, il sistema di [Read More]
Il mondo vedrà importanti cambiamenti, parola di Kim Jong-un
“Non è stato facile arrivare qui. Il passato ci ha tenuto con mani e piedi legati, e i vecchi pregiudizi e abitudini sono stati come ostacoli sul nostro futuro. Ma abbiamo superato tutto questo, e siamo qui oggi”, così Kim Jong-un ha descritto il primo [Read More]
Il compromesso tra Cina e Giappone favorisce il moderatore di Seoul
Si è concluso il settimo summit trilaterale tra Cina, Corea del Sud e Giappone. Proprio quest’ultimo Stato, guidato da Shinzo Abe, ha ospitato a Tokyo il premier cinese Li Keqiang e il presidente coreano Moon Jae-in, dando nuova vita a un evento che mancava da [Read More]
Una nuova storia inizia ora
Oggi i due leader coreani hanno tenuto il terzo summit inter-coreano. Kim Jong-un ha oltrepassato il 38° parallelo segnando un evento storico. Nessun leader nordcoreano infatti ha mai mosso un passo oltre il confine sud. L’engagement di Moon Jae-in ha portato a un dialogo che [Read More]
Le Olimpiadi invernali e il disgelo della Corea del Nord
Sono iniziate le XXIII Olimpiadi invernali di PyeongChang nella Repubblica di Corea. Da sempre lo sport è stato un elemento molto importante all’interno delle relazioni internazionali. Soprattutto durante gli anni della guerra fredda le Olimpiadi e gli eventi sportivi internazionali in generale hanno giocato delle [Read More]
La controversa economia della Corea del Nord
Al centro delle cronache internazionali per i ripetuti test missilistici, con a capo il dittatore più odiato dell’intero pianeta, la Repubblica Popolare Democratica di Corea fa parlare di sé anche in ambito economico, registrando un’inaspettata crescita nonostante l’inasprimento delle sanzioni economiche internazionali. Analizziamo le peculiarità [Read More]