Crisi abitativa
San Francisco, popolosa città della California, ha uno dei mercati immobiliari più costosi degli Stati Uniti. L’aumento dei prezzi degli affitti e delle case ha reso la città inaccessibile per molte persone, spingendo tante famiglie a basso reddito e immigrati fuori dalla città. Nonostante la [Read More]
La crisi abitativa in Australia
Dai dati del Global Wealth Migration Review del 2019, realizzato dall’Afrasia Bank, l’Australia risultava essere il quinto Paese più ricco al mondo, dopo Stati Uniti, Cina, Giappone e India. Per “ricchezza” in questo caso si intende l’importo totale della ricchezza privata detenuta dagli individui in [Read More]
La crisi abitativa in Nuova Zelanda
In base ai dati raccolti nel 2016 e nel 2019, la Nuova Zelanda risulta al primo posto tra i Paesi dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) per tasso di persone senza fissa dimora. Wellington fa i conti con la crisi abitativa fin [Read More]
Il diritto alla casa: una questione di sostenibilità
Come emerso nel nostro progetto sul diritto alla casa, l’abitare ha importanti ricadute sul benessere delle persone e sulle possibilità lavorative, tanto da essere oggetto di interesse per le autorità pubbliche attraverso svariate politiche. Nonostante ciò sussistono rilevanti problematiche, per cui oggi a circa 700 [Read More]
Il diritto alla casa: una questione di welfare
Dall’analisi dei dati sulla condizione abitativa degli europei sono emersi alcune informazioni che mostrano, ad esempio, come nel vecchio continente prevalga la proprietà dell’abitazione (69,3%) rispetto alla soluzione della locazione (30,7%), sia essa attraverso il mercato o attraverso l’edilizia popolare. Dietro tali dati si celano [Read More]
Il diritto alla casa: una questione di dati
L’abitare è un fattore che influenza profondamente il nostro stile di vita, tanto rispetto alle nostre condizioni attuali, quanto guardando alle prospettive future in ambito personale e lavorativo. La qualità delle nostre case e dell’ambiente che le circonda comporta anche grandi ricadute in termini di [Read More]