crisi internazionale
Dal 1990, la Romania è una democrazia di stampo occidentale e una repubblica semi-presidenziale, nonostante la sua storia culturale, religiosa e politica sia contraddistinta da lunghi periodi di violenza e di sottomissione a regimi di diversa natura. Inoltre, l’eredità del regime autoritario di Ceausescu impedisce [Read More]
“La crisi venezuelana è colpa di Chavez”: intervista a Loris Zanatta sulle elezioni in Venezuela
Il Venezuela si appresta ad affrontare le elezioni regionali di domenica 15 ottobre in una situazione di palpabile tensione. Maduro, dopo gli scontri e le morti degli ultimi mesi, parte da una posizione di svantaggio in termini di popolarità e di sostegno internazionale. Analizziamo questo [Read More]
Il “Dilemma del prigioniero” e il “Gioco del pollo” nelle strategie internazionali
A tutti è capitato di trovarsi di fronte ad un problema che offre un’alternativa fra due o più soluzioni, ognuna delle quali con pro e contro difficili da analizzare. Sia che si tratti di una partita a poker, di una guerra o di semplici acquisti, [Read More]
L’elezione di Moon Jae-in avvicina le due Coree
Moon Jae-in è stato eletto presidente della Repubblica di Corea. Con 13.423.800 voti ha convinto il 41.08% degli elettori. Dopo nove anni di governo conservatore i liberali tornano al potere e questo è un dato molto importante. L’approccio completamente diverso tra liberali e conservatori si nota soprattutto [Read More]
Trump abbandona l’America First per combattere in Siria
Circa alle 3.45 di questa notte il Presidente Donald J. Trump ha dato l’ordine alla flotta USA di stanza in Medio Oriente (cacciatorpediniere USS Porter e cacciatorpediniere USS Ross) di lanciare 59 missili Tomahawk contro la base aerea siriana di Shayrat. Dopo sei anni di politiche americane [Read More]