genocidio
Testimoniare, dire: «Ho visto, ho sentito, ho vissuto», è una responsabilità. Ed è con questa responsabilità che scrivo oggi. Per dire che ho toccato con mano le disastrose conseguenze presenti su una terra mutilata dal genocidio. Pinar Selek, autrice de La maschera della verità, racconta [Read More]
Gli Stati Uniti in Ruanda
Questo articolo, parte del progetto sulle dottrine di intervento degli Stati Uniti nelle guerre degli anni Novanta, vuole descrivere l’atteggiamento politico che l’allora amministrazione Clinton adottò prima e subito dopo il genocidio in Ruanda. [Read More]
Il personaggio dell’anno: Abubacarr Tambadou
Abubacarr Marie Tambadou, o Ba Tambadou come lo chiamano amici e parenti, voleva fare il calciatore e non era nemmeno male, a suo dire. Oggi è il cancelliere del Meccanismo residuale dei tribunali penali internazionali (MICT), nominato da Antonio Guterres nel luglio di quest’anno. Tambadou è [Read More]
Perché dobbiamo ricordare Srebrenica?
L’11 luglio del 1995, a poco meno di 700 km dai nostri confini, iniziava a Srebrenica l’esecuzione di migliaia di musulmani bosniaci. Si stava consumando sotto gli occhi di tutta la comunità internazionale il genocidio più feroce che il continente europeo abbia conosciuto dalla fine [Read More]
La violenta storia della Cambogia
La Cambogia, ufficialmente conosciuta come Regno di Cambogia, si trova nel Sud-est asiatico e confina con Thailandia, Laos, Vietnam e il Golfo del Siam (Golfo della Thailandia). La capitale è Phnom Penh, il più grande centro politico, economico e socioculturale del Paese. La lingua ufficiale [Read More]
Crimini internazionali: il crimine di aggressione
La soppressione degli atti di aggressione rappresenta uno degli obiettivi principali delle Nazioni Unite, come si legge nell’art. 1 della Carta ONU. Di conseguenza, la creazione della Corte penale internazionale (CPI) e, grazie a essa, la possibilità di individuare e procedere alla responsabilità individuale ha [Read More]
Lo spettro del genocidio ritorna: il caso dei Rohingya
Di Eleonora Rella È passato più di anno ormai dal 25 agosto 2017, quando il Myanmar ha dato inizio alla persecuzione sistematica dei Rohingya. Tali violenze hanno provocato la morte di migliaia individui, causando la fuga di più di 700,000 Rohingya in Bangladesh, provocando una [Read More]
Ricorda 1548: Las Casas, la difesa di una razza
“La nostra sarà una pulizia etnica controllata e finanziata”. Alla fine del XV secolo Ferdinando II completò la Reconquista spagnola, strappando Granada agli arabi e ponendo fine a un processo durato 750 anni. Di lì a poco Carlo V avrebbe riunificato il Sacro Romano impero e [Read More]
Ricorda 1998: la seconda guerra del Congo
Sono passati vent’anni dalla più sanguinosa guerra che ha colpito il continente africano, e che sembra non poter trovare una risoluzione: la seconda guerra del Congo, detta anche “guerra mondiale africana”. Ripercorriamo in breve i tratti salienti, le cause e le conseguenze di questo atroce [Read More]
Le risorse africane: la storia della “Congo-torta”
di Luca Perrone La Repubblica Democratica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e conta quasi 81 milioni di abitanti. La capitale è Kinshasa. Nella sua storia il Congo ha cambiato più volte nome: Regno del Congo, Congo Belga, Congo Leopoldville o Libero Stato del Congo, [Read More]
Crimini internazionali: i crimini di guerra e la Siria
Sono più di sei anni che in Siria si combatte una guerra che ha causato centinaia di migliaia di morti. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite ha smesso di contare le vittime dalla metà del 2014; da allora sono passati più di 3 anni e l’attendibilità [Read More]
Crimini internazionali: il genocidio
Con il termine “genocidio” si fa riferimento al più grave tra i crimini contro l’umanità che l’essere umano possa commettere. Sulla definizione giuridica di questo crimine si è animata una discussione molto vivace e controversa. Le ragioni di questo difficile inquadramento sono dovute in parte [Read More]