golpe
A seguito dei fatti dello Zimbabwe, nel novembre del 2017, abbiamo pubblicato un articolo per descrivere il trend dei colpi di stato in Africa. Secondo quanto riportato, il numero di tentati coup d’état in Africa si è mantenuto alto, una media di quattro all’anno, per [Read More]
“In Brasile non c’è rischio di golpe”: intervista a Emiliano Guanella
Emiliano Guanella è analista politico per ISPI, corrispondente per l’America latina per testate come La Stampa, Sky, Radio 24, RSI Radio e Televisione della Svizzera italiana. Da 21 anni vive in Sud America e da otto in Brasile. [Read More]
Verità e giustizia in Uruguay: dalla dittatura di Bordaberry alla sentenza del caso Gelman – Prima parte
L’“Operazione Condor”, il progetto con cui le dittature militari sudamericane miravano a eliminare le guerriglie filocomuniste, evoca immediatamente l’immagine delle juntas argentine o della dittatura di Pinochet. I fatti avvenuti in Uruguay sono meno famosi, ma altrettanto violenti e meritevoli di approfondimento. [Read More]
La Grieta: breve storia del dualismo politico argentino – Cinquant’anni di dittature e quarant’anni di democrazia
Parte 2 – Di Lorenzo Di RedaIl XX secolo portò in Argentina una ingannevole parvenza di democrazia. Terminato il ciclo delle oligarchie – di cui si è raccontato nella prima parte – il suffragio universale maschile del 1912 e una nuova maturità politica e sociale [Read More]
Venezuela: dove eravamo (e dove siamo) rimasti
Di Serena Pandolfi e Francesca RongaroliÈ passato poco più di un anno dallo strappo politico che ha catalizzato l’attenzione internazionale sulla crisi venezuelana. Il 23 gennaio 2019, il leader dell’opposizione a capo della Asamblea Nacional Juan Guaidó si autoproclamava presidente ad interim della Repubblica Bolivariana. [Read More]
Golpe o non golpe, per la Bolivia si aprono grandi incognite
di Francesco Betrò e Francesca RongaroliL’incertezza e la tensione hanno segnato tutta la fase preparatoria al voto presidenziale in Bolivia. Anche con queste premesse, però, era difficile anticipare la piega burrascosa che gli eventi avrebbero preso a partire dalla sera del 20 ottobre. Già dalla [Read More]
Ricorda 1989: la fine della dittatura Stroessner in Paraguay
La dittatura latinoamericana più longeva del ventesimo secolo iniziò con un golpe e terminò con un golpe: per 35 anni, il regime civico-militare del generale Alfredo Stroessner tenne in pugno il Paraguay. Fino al 3 febbraio 1989, data in cui fu il suo stesso consuocero, [Read More]
Venezuela: lo stallo dentro la crisi
Da quasi tre mesi, il Venezuela convive con una crisi istituzionale tanto grave quanto surreale. All’inizio dell’anno, Nicolás Maduro ha prestato giuramento per il suo secondo mandato come presidente, sotto gli occhi di un Paese dilaniato dalla crisi economica e dalla mancanza dei beni di [Read More]