kenia
Il 20 ottobre 1952, il governo britannico dichiarò lo stato di emergenza in Kenia, colonia dell’Africa orientale, in risposta alla ribellione dei Mau Mau. La decisione venne presa da Evelyn Baring, arrivato in Kenia all’inizio di ottobre in veste di nuovo governatore. In concomitanza con [Read More]
Pandora Papers in Africa: il caso della famiglia Kenyatta
Con la locuzione “Pandora Papers” ci riferiamo a un insieme di quasi dodici milioni di documenti, per la maggior parte materiale che il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) ha ottenuto da quattordici società specializzate nella creazione di entità offshore in paradisi fiscali. Oltre seicento [Read More]
Il personaggio dell’anno: Temie Giwa-Tubosun
Motociclette che fanno lo slalom nel traffico delle città nigeriane più popolate, droni che calano pacchi o barche che, nelle aree fluviali, scivolano sulle onde, garantendo consegne rapide di sacche di sangue ai pazienti e agli ospedali che le richiedono. Ciò, in Nigeria, è possibile [Read More]
Il Corno spezzato d’Africa: gerarchia e finanziamenti di Al-Shabāb
Un triplice attacco in Somalia e in Kenia è stato rivendicato sabato 15 giugno da Al-Shabāb, organizzazione terroristica di matrice islamista sviluppatasi rapidamente durante i decenni di anarchia in Somalia dopo la caduta del regime militare di Mohammed Barre nel 1991 e che imperversa nel [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: migranti e rifugiati in Kenia
Il Kenia è considerato un Paese di origine, destinazione e transito di flussi migratori. Quando si parla di flussi in entrata ci si riferisce anche al fenomeno dei rifugiati, particolarmente sentito in Kenia, sia dalla popolazione che dal governo centrale, soprattutto in relazione ai due [Read More]
BRI in Africa: niente di nuovo dal fronte cinese
Il Presidente cinese Xi Jinping ha presentato ad Astana nel 2013 il progetto della Belt and Road Initiative, di cui abbiamo avuto occasione di descrivere in articoli precedenti. L’anno successivo, Nkosazana Dalai Zuma, al tempo a capo della Commissione dell’Unione Africana, ha espresso il desiderio [Read More]
Albinismo: le difficoltà di nascere bianchi nell’Africa nera
di Luca Perrone Due secoli fa si credeva che gli albini nascessero dall’accoppiamento di una donna africana con il “padrone” bianco e per questo venivano demonizzati; oggi sono combattuti con riti voodoo e superstizioni. Scientificamente parlando, l’albinismo può essere utilizzato per definire molteplici “anomalie genetiche, [Read More]