Kenya
Negli ultimi quindici anni, abbiamo assistito all’abolizione, completa o parziale, della pena di morte in quattordici Paesi dell’Africa subsahariana: Ruanda nel 2007; Burundi e Togo nel 2009; Gabon nel 2010; Benin nel 2012; Repubblica del Congo e Madagascar nel 2015; Guinea tra 2016 e 2017; [Read More]
Il personaggio dell’anno: Stella Nyanzi
«Quando sono frustrata dal potere del dittatore, Siedo nella mia casa e scrivo. Quando il futuro dell’Uganda mi riempie di terrore, Tiro fuori la mia penna e scrivo. Quando non ci sono soluzioni facili in vista, Scompongo le sfide scrivendo. Quando il budget del mese [Read More]
L’estate elettorale africana: Senegal, Kenya e Angola
Urne aperte durante l’estate in Senegal, Kenya e Angola. Tre elezioni differenti, ma tutte cruciali per il futuro politico dei tre Paesi. I primi a votare, il 31 luglio, sono stati i cittadini senegalesi che hanno rinnovato il Parlamento nazionale. Pochi giorni dopo, il 9 [Read More]
Ricorda 1952: la ribellione Mau Mau in Kenia
Il 20 ottobre 1952, il governo britannico dichiarò lo stato di emergenza in Kenia, colonia dell’Africa orientale, in risposta alla ribellione dei Mau Mau. La decisione venne presa da Evelyn Baring, arrivato in Kenia all’inizio di ottobre in veste di nuovo governatore. In concomitanza con [Read More]
Il Corno spezzato d’Africa: gerarchia e finanziamenti di Al-Shabāb
Un triplice attacco in Somalia e in Kenia è stato rivendicato sabato 15 giugno da Al-Shabāb, organizzazione terroristica di matrice islamista sviluppatasi rapidamente durante i decenni di anarchia in Somalia dopo la caduta del regime militare di Mohammed Barre nel 1991 e che imperversa nel [Read More]
L’IGAD e la cooperazione nel Corno d’Africa
Prosegue il nostro percorso sulle organizzazioni regionali africane, che oggi ci porta nella regione del Corno. I Paesi di questa complessa area geografica cooperano infatti da decenni nell’IGAD (Intergovernmental Authority on Development) che, sebbene abbia raggiunto livelli di integrazione locale inferiori a quelli di EAC [Read More]
L’EAC e l’integrazione dell’Africa Orientale
Tra tutte le organizzazioni regionali africane, l’East African Community (EAC) è forse quella che ha compiuto i passi più interessanti verso l’integrazione economica dei suoi membri. Dopo aver implementato sia un’unione doganale che un mercato unico, l’organizzazione viaggia verso la coesione monetaria e politica, ma non [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: dati e concetti chiave
A dispetto di ciò che comunemente si crede, non tutti gli africani bramano l’Europa. Al contrario, il 50.4% dei migranti provenienti da Paesi africani non esce dal continente; addirittura, se si prende in considerazione solo l’Africa subsahariana, il dato si alza fino a toccare il [Read More]
Agenda 2063: un’Africa senza confini
Le promesse che possono diventare realtà: frontiere aperte e passaporto africano per tutti. I buoni propositi per il nuovo anno in Africa sono riassunti nell’Agenda 2063, già programmata nel 2015-2016 dai leader dell’Unione Africana. Che cos’è l’Agenda 2063? È un quadro strategico per la trasformazione socio-economica del [Read More]
Senegal, Ruanda, Kenya e Angola: l’Africa alle urne
Quest’estate in Africa ci sono state numerose elezioni: parlamentari, in Senegal e Angola, presidenziali in Ruanda e Kenya. È facile pensare che poter votare significhi avere un sistema democratico, limpido e che accetta il cambiamento, ma non è sempre così, in particolare in Africa. [Read More]
Elezioni in Kenya: Kenyatta stravince, Odinga si dichiara vincitore
Martedì 8 agosto, in Kenya si sono tenute le elezioni generali. I cittadini kenioti sono stati chiamati alle urne per decidere il futuro presidente, i deputati e i senatori. Kenyatta è stato rieletto, al primo turno. Abbiamo già anticipato le novità di questa tornata elettorale [Read More]
Elezioni in Kenya: il presente tra corruzione e progresso
A pochi mesi dalle elezioni in Kenya previste per il prossimo 8 agosto e alla luce degli scontri avvenuti il mese scorso durante le votazioni per le primarie dei vari partiti, gli esperti si schierano su due diversi fronti nel prevedere cosa potrebbe succedere: alcuni [Read More]