kurdistan
Il 15 febbraio scorso è caduto il ventiquattresimo anniversario della cattura di Abdullah Öcalan, teorico del Confederalismo democratico e fondatore del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), considerato da Stati Uniti, Turchia e Unione europea un’organizzazione terroristica. L’operazione di intelligence condotta dai servizi turchi (MIT) e [Read More]
La guerra segreta di Ankara: l’uso delle armi chimiche dell’esercito turco in Iraq
Lontano dai riflettori del conflitto in Ucraina, un’altra “operazione speciale” si sta consumando nel Kurdistan iracheno (Başûrê Kurdistanê, Kurdistan meridionale), la regione autonoma nel nord del Paese. Anche in questo caso, come denunciato da diverse personalità e organizzazioni internazionali, sarebbero stati perpetrati crimini di guerra, [Read More]
L’Iran contro la Repubblica islamica
Lo scorso 16 settembre, l’omicidio di Mahsa Amini – nome ufficiale di Jina Amini (nome curdo, in quanto tale vietato dalle autorità) – ha scatenato in Iran un’ondata di proteste senza precedenti per durata e composizione di classe ed etnica dei partecipanti. L’omicidio di Jina [Read More]
La Rivoluzione viene dalle montagne: Öcalan, il PKK e il Rojava (prima parte)
Pochi giorni fa, il 15 febbraio, è stato il 23esimo anniversario dell’arresto di Abdullah Öcalan, il fondatore del Partiya Karkerên Kurdistanê – Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) – e teorico del confederalismo democratico, la dottrina su cui si basa la struttura socio-politica dell’amministrazione autonoma [Read More]
Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (seconda parte)
Di Enrico La Forgia e Woman_Life_FreedomCon l’attenzione mediatica concentrata quasi interamente sullo scontro diplomatico tra Polonia e Bielorussia, poco è stato scritto e raccontato dell’esperienza dei migranti, presentati come “armi” o numeri piuttosto che esseri umani.Tramite una collaborazione con la redazione di “Woman_Life_Freedom” – blog [Read More]
Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (prima parte)
Di Enrico La Forgia e Woman_Life_Freedom«Abbiamo fermato droghe e migranti. Ora li subirete e gestirete per conto vostro». Con queste parole, Aljaksandr Lukashenko, il presidente della Bielorussia in carica dal 1994, preannunciava a inizio estate 2021 le sue intenzioni di rispondere alle sanzioni dell’Unione europea [Read More]
Storia del popolo curdo: dalle origini al Trattato di Losanna
di Francesco NasiIl concetto di “nazione” è uno dei grandi misteri della politica. Non esiste un’opinione univoca su quali caratteristiche una comunità di individui debba avere per rientrare in questa categoria, se l’omogeneità della lingua, il riconoscimento esterno, una storia e delle tradizioni in comune [Read More]
Il Referendum curdo, tra rischi e giochi di potere
Il 25 settembre nel Kurdistan iracheno si è votato in un referendum consultivo per l’indipendenza della regione dall’Iraq. I risultati hanno consegnato un plebiscito per il 93% in favore dell’indipendenza. La natura consultiva della tornata referendaria non ha creato immediate conseguenze e sembra essere legata [Read More]
PKK: dall’origine ad oggi
Il PKK (Partîya Karkerén Kurdîstan), Partito dei Lavoratori del Kurdistan, è un’organizzazione di estrema sinistra presente in Turchia ed in Iraq, fondata nel 1978. L’organizzazione ha mosso i primi passi nel 1974 in Turchia grazie ad un gruppo di studenti curdi, capeggiati da Abdullah Öcalan, [Read More]