Libero scambio
Quando si tratta di politica estera, non c’è forse maggior pericolo che riconoscere i propri limiti prima di avere identificato i propri obiettivi.Se per potenze mondiali come Stati Uniti e Cina è praticamente scontato pensare e pensarsi in un rapporto di forza con gli altri [Read More]
In lobby with EU: gli interessi economici
Nella seconda tappa del nostro progetto sulle lobby nell’Unione europea, parleremo del big business: in che modo i grandi attori economici interagiscono con le istituzioni europee? Qual è il loro peso effettivo nell’influenzarne le decisioni? Vedremo, in particolare, il ruolo degli interessi economici in un [Read More]
Is there life after Brexit? Il “modello Svizzera”
“Beware the Swiss trap” è l’avvertimento lanciato dai falchi nel governo di Theresa May. Il “modello Svizzera” è il terzo degli scenari considerati per un futuro post-Brexit, dopo l’opzione Norvegia e lo scenario del WTO. C’è chi considera questa prospettiva con favore perché, almeno in [Read More]
Is there life after Brexit? Il “modello Norvegia”
Nello spettro dei mondi possibili in un futuro post-Brexit, il cosiddetto “modello Norvegia” prospetta una soft Brexit: un accordo che preserva gran parte dei legami esistenti tra UE e Regno Unito, favorito dai rassegnati del Remain e dai più moderati tra i sostenitori del Leave. [Read More]
The day after: guida alla sopravvivenza dopo la Brexit
Ha fatto scalpore, pochi giorni fa, la pubblicazione d’indiscrezioni su un rapporto riservato del governo britannico, contenente previsioni sui possibili scenari post-Brexit e sulle loro conseguenze economiche. Le prospettive non sono confortanti: si va da un impatto negativo del 2% sul PIL nel caso in [Read More]
Concorrenza sleale: l’Unione europea e il futuro della sugar policy
Il 30 settembre 2017, l’Unione europea ha smantellato uno dei pilastri della sua Politica Agricola Comune: le quote interne sulla produzione dello zucchero. Perché si tratta di un cambiamento significativo? Quale conseguenze avrà sul mercato globale, e in particolare sui Paesi in via di sviluppo? [Read More]
La Corea del Sud di Moon non è serva degli Stati Uniti
Il 29 e il 30 giungo scorso a Washington DC c’è stato il primo faccia a faccia tra il neo presidente della Casa Bianca, Donald Trump, e il neo presidente della Casa Blu, Moon Jae-in. Il nuovo corso di relazioni USA-Corea del Sud è a [Read More]