lisbona
Dopo aver posto l’attenzione sul traffico di droga nel panorama internazionale e sugli strumenti cui gli Stati hanno fatto ricorso a partire dagli inizi del XX secolo, è necessario tracciare le linee guida e i passi compiuti in materia sul piano europeo.Come sul piano internazionale, [Read More]
La cittadinanza europea
“E perché non dovrebbe esistere un raggruppamento europeo che potrebbe dare un senso di più ampio patriottismo e di comune cittadinanza ai popoli smarriti di questo turbolento e potente continente?”. Era il 1946 quando W. Churchill sottolineava la necessità della nascita di un’unione che, attraverso [Read More]
Gli anni Duemila: dalla Costituzione Europea a Lisbona
Il trattato di Lisbona, che oggi regola il funzionamento dell’Unione Europea, è solo l’ultimo passo in un lungo processo di riforma dei trattati iniziato nel 1992 con Maastricht. Amsterdam (1997) e Nizza (2001) avevano avviato alcune riforme istituzionali, evitando però la questione del futuro politico [Read More]
ART. 50 TUE: il diritto di ogni Stato membro di uscire dall’Unione
Il Trattato di Lisbona – in vigore dal 1° dicembre 2009 – ha colmato un silenzio di legge di portata non indifferente per quanto riguarda la regolamentazione del recesso degli Stati membri dell’Unione Europea. Questa scelta è stata dettata dalla volontà di rendere l’Europa “più democratica, [Read More]
Rivedere per innovare: l’art.48 del Trattato sull’Unione Europea
Giuridicamente parlando il trattato è un accordo internazionale, bilaterale o plurilaterale, in cui le volontà degli stipulanti si incontrano in un terreno comune di intenti convergenti. Non è difficile capire quindi come la loro presenza regoli e stabilisca il comune vivere sociale in molti ambiti, [Read More]