migranti
Era il 18 dicembre 1990 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò con la Ris. 45/158 la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (ICMW), primo strumento volto alla tutela onnicomprensiva dei diritti di una [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista di Singapore
Singapore ha una lunga storia di immigrazione che ha reso molto variegata la sua popolazione di 5 milioni e mezzo di abitanti: il gruppo etnico prevalente è quello cinese, seguito da quello malese, indiano e da modeste quote di discendenze eurasiatiche ed europee. Inoltre, il [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Grammenos Mastrojeni
In occasione del festival di Internazionale a Ferrara, tenutosi il 4, 5 e 6 ottobre scorso, abbiamo incontrato Grammenos Mastrojeni, ospite del festival, con il quale abbiamo parlato di “migranti climatici”, del loro status giuridico e del perché non dovrebbero essere chiamati come tali. [Read More]
La kafala e i lavoratori stranieri in Medio Oriente
Il sistema che regolamenta il lavoro migrante in alcuni stati del Medio Oriente è stato denunciato a più riprese a causa delle situazioni degradanti cui molti lavoratori sono stati e sono, tutt’oggi, costretti, finendo per essere etichettato dai media e dalle organizzazioni a sostegno dei [Read More]
Balcani, terra di passaggio: la rotta balcanica non si ferma
Mentre gli occhi dei media sono puntati sugli sbarchi e sulle operazioni di salvataggio in mare che avvengono lungo le coste mediterranee, nei Balcani i flussi migratori non accennano ad arrestarsi e alcuni Paesi sono al collasso, tra campi profughi improvvisati e azioni violente da [Read More]
La rivolta silenziata dell’Honduras
Dallo scorso aprile, frequenti e violenti scontri di piazza hanno scosso l’Honduras. A dare vita alle manifestazioni sono cittadini di varie categorie, ma principalmente rappresentanti del mondo della scuola e della sanità. Sono questi, infatti, i due settori dove il governo centrale sta portando avanti delle [Read More]
Il Corno spezzato d’Africa: chi sono Al-Shabāb?
Spesso si fa riferimento alla Somalia come il Corno d’Africa per l’unicità morfologica del proprio territorio, una particolarità che ha permesso al Paese di essere un punto nevralgico delle rotte commerciali marittime del mondo intero. Persino l’allora Unione Sovietica e gli Stati Uniti ne avevano [Read More]
Non tutti lasciano l’Africa: migranti e rifugiati in Kenia
Il Kenia è considerato un Paese di origine, destinazione e transito di flussi migratori. Quando si parla di flussi in entrata ci si riferisce anche al fenomeno dei rifugiati, particolarmente sentito in Kenia, sia dalla popolazione che dal governo centrale, soprattutto in relazione ai due [Read More]
La politica migratoria del Canada
Un Paese accogliente e multiculturale. È questa l’immagine che si ha del Canada, quella su cui insiste con forza anche il suo attuale Primo ministro, Justin Trudeau. Il leader del partito liberale canadese si è infatti sempre distinto per un atteggiamento decisamente pro-immigrazione, uno dei [Read More]
La gestione dei migranti nell’UE: Dublino III
La questione riguardante Sea Watch 3 e Sea Eye ha nuovamente posto al centro dell’attenzione europea lo spinoso tema dell’immigrazione, al quale si continua a rispondere con giochi di potere e scenari di tensione tra Stati. [Read More]
“Quanti migranti accogliamo? Zero”. Nessun segnale di umanità raggiunge le acque del Mediterraneo
L’Italia è di nuovo toccata dal dibattito sulle navi delle ONG che cercano di salvare migranti. Attraccare o non attraccare, questo è di nuovo il dilemma. Un continuum di botta e risposta che va ormai avanti da due settimane ha generato una situazione di stallo [Read More]
Il Decreto Salvini e i diritti a somma zero, intervista a Davide Petrillo
Il Decreto Salvini è realtà, dopo aver analizzato la normativa italiana in materia di gestione dei migranti e il modello SPRAR andiamo ad ascoltare il parere di un esperto in materia. Davide Petrillo è dottorando in Diritto Europeo all’Università di Strasburgo, in Teoria e Storia [Read More]