migranti
A partire dalla fine di febbraio, gli stranieri di origine subsahariana in tutta la Tunisia hanno sperimentato un’ondata di razzismo dai toni particolarmente violenti. A incoraggiare la discriminazione nei confronti di queste persone vi sono il presidente della repubblica tunisina, Kais Saied, e il Partito [Read More]
Spiegami le elezioni: le politiche migratorie
Tra i temi salienti della campagna elettorale per le parlamentari del 25 settembre 2022 figura la politica di gestione e accoglienza dei migranti. Secondo il cruscotto statistico del Viminale, aggiornato al 15 settembre, nel 2022 si è registrato un aumento del flusso di arrivi e [Read More]
Spiegami le elezioni: intervista a Stefano Allievi
Stefano Alllievi è professore di sociologia all’Università di Padova ed è specializzato nello studio dei fenomeni migratori, del cambiamento socio-culturale e della sociologia delle religioni, con particolare attenzione all’Islam in Europa. Ha compiuto diverse ricerche a livello sia nazionale che internazionale. Tra le pubblicazioni, “Torneremo [Read More]
Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (seconda parte)
Di Enrico La Forgia e Woman_Life_FreedomCon l’attenzione mediatica concentrata quasi interamente sullo scontro diplomatico tra Polonia e Bielorussia, poco è stato scritto e raccontato dell’esperienza dei migranti, presentati come “armi” o numeri piuttosto che esseri umani.Tramite una collaborazione con la redazione di “Woman_Life_Freedom” – blog [Read More]
Tante ragioni per partire, poche per restare: i migranti curdi tra Varsavia e Minsk (prima parte)
Di Enrico La Forgia e Woman_Life_Freedom«Abbiamo fermato droghe e migranti. Ora li subirete e gestirete per conto vostro». Con queste parole, Aljaksandr Lukashenko, il presidente della Bielorussia in carica dal 1994, preannunciava a inizio estate 2021 le sue intenzioni di rispondere alle sanzioni dell’Unione europea [Read More]
La Turchia in bilico fra crisi economica e sfide politiche interne: intervista a Filippo Cicciù
Filippo Cicciù è un giornalista pubblicista che vive e lavora a Istanbul. Dal 2015 è collaboratore della Radiotelevisione Svizzera Italiana – RSI dalla Turchia. Ha scritto per Limes, Il Manifesto, Osservatorio Balcani e Caucaso, IL – Idee e Lifestyle del Sole 24 ORE, the Wire, [Read More]
Una nuova scossa nella politica austriaca: le dimissioni di Kurz
Nel maggio 2019, a pochi giorni di distanza dalle elezioni europee, l’Austria dovette far fronte a un importante scandalo politico (il cosiddetto Ibiza-Affäre), a seguito del quale il presidente della Repubblica, Alexander Van der Bellen, indisse nuove elezioni per il settembre dello stesso anno, allontanando [Read More]
La sindrome da rassegnazione, che colpisce i giovani migranti in Svezia
Negli ultimi vent’anni, in Svezia, centinaia di bambini e ragazzi si sono ammalati di una patologia misteriosa, a tratti inspiegabile, nei sintomi e nelle cause. Tale malattia ha preso il nome di uppgivenhetssyndrom (in italiano, sindrome da rassegnazione) e colpisce solo giovani richiedenti asilo.Nonostante la [Read More]
Che cosa si intende per “porto sicuro”?
Nel diritto italiano e nel diritto internazionale pare non esserci una chiara disciplina del soccorso in mare. Risulta inoltre controverso il contenuto degli obblighi posti in capo allo “Stato soccorrente” e di quelli previsti per lo Stato del “porto sicuro più vicino”. Obbligo di [Read More]
Ricorda 1990: Convenzione internazionale sui lavoratori migranti
Era il 18 dicembre 1990 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò con la Ris. 45/158 la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (ICMW), primo strumento volto alla tutela onnicomprensiva dei diritti di una [Read More]
L’altra metà del cielo: il movimento femminista di Singapore
Singapore ha una lunga storia di immigrazione che ha reso molto variegata la sua popolazione di 5 milioni e mezzo di abitanti: il gruppo etnico prevalente è quello cinese, seguito da quello malese, indiano e da modeste quote di discendenze eurasiatiche ed europee. Inoltre, il [Read More]
Lo Spiegone Internazionale: intervista a Grammenos Mastrojeni
In occasione del festival di Internazionale a Ferrara, tenutosi il 4, 5 e 6 ottobre scorso, abbiamo incontrato Grammenos Mastrojeni, ospite del festival, con il quale abbiamo parlato di “migranti climatici”, del loro status giuridico e del perché non dovrebbero essere chiamati come tali. [Read More]