scontri
Dal 2016 la regione del Kasai, nella zona meridionale della Repubblica Democratica del Congo, è afflitta da una serie di atti di violenza causati dallo scontro sviluppatosi tra autorità tradizionali e governo centrale. L’insurrezione è partita da una delle province e da lì si è [Read More]
Indipendentismi in Africa: il caso di Zanzibar
Continua il nostro focus sui sentimenti separatisti dell’Africa, che costellano il Continente nero in tutte le sue zone. In questo articolo parleremo di Zanzibar, l’arcipelago di isole a largo delle coste della Tanzania. La storia dell’isola L’arcipelago di Zanzìbar è formato da due isole principali, [Read More]
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto degli Ogoni (1992-1995)
La Nigeria è stata ed è ancora un paese di contraddizioni, che vede progressi economici, politici e sociali convivere con situazioni di scontro sviluppatesi sulla base di questioni etnico-economiche. Il conflitto di cui parleremo, avvenuto tra il 1992 e il 1995, tra il gruppo degli [Read More]
La politica estera indiana: il Kashmir
La regione del Kashmir rappresenta oggi uno dei nodi cruciali nelle relazioni indo-pakistane. Essa è stata a più riprese teatro di scontri tra i due Paesi sin dalla cosiddetta partition del 1947, termine che indica la nascita di due Stati indipendenti al termine della colonizzazione [Read More]
In Honduras la democrazia è stata calpestata e nessuno sembra accorgersene
A distanza di tre settimane dalle elezioni dello scorso 26 novembre, Juan Orlando Hernandez è diventato ufficialmente il nuovo presidente dell’Honduras. A rendere noto, il 17 dicembre, il dato finale sul conteggio dei voti, è stato il presidente della commissione elettorale David Matamoros che, durante una [Read More]
Francofoni e Anglofoni in Camerun: storia e attualità dello scontro
Ormai da qualche settimana nelle regioni del NorthWest e SouthWest del Cameroon la situazione è tesa. I gruppi secessionisti anglofoni, stanchi della marginalizzazione che denunciano ormai da decenni, hanno manifestato il 1 ottobre e hanno dichiarato simbolicamente l’indipendenza di Ambazonia. La polizia ha risposto con [Read More]
Elezioni in Kenya: il presente tra corruzione e progresso
A pochi mesi dalle elezioni in Kenya previste per il prossimo 8 agosto e alla luce degli scontri avvenuti il mese scorso durante le votazioni per le primarie dei vari partiti, gli esperti si schierano su due diversi fronti nel prevedere cosa potrebbe succedere: alcuni [Read More]
Dakota Access: la rivolta dei nativi contro l’oleodotto
Da mesi è in atto in North Dakota un braccio di ferro tra società edili e nativi americani Sioux per la costruzione di un grande oleodotto. Dal 2007 lo stato del Midwest statunitense è infatti la nuova frontiera dell’estrazione del petrolio americano, grazie all’avanzamento della [Read More]