secessione
La notte tra il 25 e il 26 marzo 1971 Sheik Mujibur Rahman annunciava l’indipendenza del Bangladesh, dando inizio a una lunga e violenta guerra di liberazione dal governo pakistano. Cinquant’anni dopo, l’importanza di quegli eventi è testimoniata dalle manifestazioni che si sono tenute nel [Read More]
Ricorda 1960: i primi giorni insanguinati della RDC indipendente
Il 30 giugno del 1960 la Repubblica Democratica del Congo (RDC) ottenne l’indipendenza dal Belgio, ma subito la storia del neonato Stato si tinse di violenza. Le tensioni esplosero nel giro di pochi giorni e raggiunsero il culmine con la proclamazione della secessione di una [Read More]
I partiti politici americani: l’Ottocento
“Non c’è nulla che io paventi di più della divisione della repubblica in due grandi partiti, ognuno guidato da un proprio capo. Secondo la mia modesta opinione, è da temere come la più grande calamità politica sotto la nostra costituzione”. John Adams Bipartitismo e Stati [Read More]
La politica estera indiana: il Kashmir
La regione del Kashmir rappresenta oggi uno dei nodi cruciali nelle relazioni indo-pakistane. Essa è stata a più riprese teatro di scontri tra i due Paesi sin dalla cosiddetta partition del 1947, termine che indica la nascita di due Stati indipendenti al termine della colonizzazione [Read More]
Francofoni e Anglofoni in Camerun: storia e attualità dello scontro
Ormai da qualche settimana nelle regioni del NorthWest e SouthWest del Cameroon la situazione è tesa. I gruppi secessionisti anglofoni, stanchi della marginalizzazione che denunciano ormai da decenni, hanno manifestato il 1 ottobre e hanno dichiarato simbolicamente l’indipendenza di Ambazonia. La polizia ha risposto con [Read More]