Somalia
Guardare oltre il Sahara: è il compito che l’Italia deve perseguire per rinnovare la propria azione in Africa, il continente con la più alta percentuale di crescita del Mondo. La cooperazione tra Italia e Africa subsahariana, storicamente altalenante, potrebbe essere considerata con maggiore attenzione, riscrivendo [Read More]
Israele sta violando il diritto internazionale?
Il 24 Gennaio a Davos, in occasione del World Economic Forum in Svizzera, è avvenuto un incontro alquanto particolare tra Netanyahu, primo ministro israeliano, e Kagame, primo ministro del Rwanda. I due si sarebbero incontrati per discutere circa la decisione di Israele di espellere gli [Read More]
Eritrea: l’indipendenza e le relazioni con l’Etiopia
Proseguiamo con il nostro approfondimento sulla storia dei rapporti tra Eritrea ed Etiopia, riprendendo le fila del discorso dall’articolo precedente, il quale si conclude con la fine della guerra tra i due Paesi del Corno d’Africa, avvenuta nel 1991, e l’indipendenza eritrea, due anni dopo. [Read More]
Percorrendo la storia di Etiopia ed Eritrea
Quando si parla di storia africana l’Etiopia, l’entità statale più antica del continente, non può essere dimenticata. La cultura millenaria di questo Paese, unica per certi aspetti, lo rende una realtà a sè stante rispetto agli altri stati africani. La nostra analisi mira a delineare [Read More]
Le rotte della droga nel Mediterraneo
Il Mediterraneo ricopre da sempre un ruolo fondamentale e indispensabile per i traffici marittimi, non solo quelli legali, ma soprattutto, quelli illegali. Oggi parliamo di come il Mediterraneo sia il fulcro del commercio illegale di droga, e non solo. [Read More]
Kenya: una crisi umanitaria da mezzo milione di civili
di Alessandra Conti L’Africa orientale è da sempre un’area in forte crisi e i problemi dei vari Stati sono interconnessi tra loro, legati da alcuni fili conduttori. Primo fra tutti è il terrorismo, a cui seguono siccità, povertà, conflitti tribali e guerre civili. Purtroppo nel [Read More]