Stati Uniti
Il quadriennio di presidenza di Donald Trump ha influito negativamente sugli Stati Uniti: sulla qualità della democrazia, sui progressi riguardanti i diritti civili e sociali, sulla polarizzazione politica nel Paese. Uno dei peggioramenti più decisi si è avuto, nello specifico, sulla questione ambientale: tra le [Read More]
Polveriera etiope: il gioco delle grandi potenze
Quando nel novembre 2020 il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha mosso guerra contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF), insediato nel Nord del Paese, la comunità internazionale occidentale si è trovata colta alla sprovvista e in forte imbarazzo. Solo un anno prima, [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: intrecci economici (seconda parte)
Gli Stati Uniti sud-occidentali e il Nord del Messico sono territori estremamente importanti per entrambe le nazioni. Come notato negli articoli precedenti, l’aumento della popolazione in queste zone è spinto soprattutto da un costo della vita più contenuto rispetto al resto degli Stati Uniti e [Read More]
Tra i due litiganti, il terzo non gode: il ruolo degli Stati Uniti nella crisi energetica russo-europea
Dall’inizio dell’invasione del Cremlino in Ucraina, la crisi energetica è arrivata in Europa. Abbassare la temperatura “smanettando” i termosifoni delle nostre case, come suggerito dall’Alto rappresentante UE per la politica estera, Josep Borrell, aiuterà ma non risolverà la scarsità delle risorse energetiche europee. La forte [Read More]
Gli strumenti della Nato: difesa collettiva e consultazioni
La Nato o Otan (Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord – Organisation du Traité de l’Atlantique Nord) è un’alleanza politica e militare, creata nel 1949 con la firma del Patto Atlantico, che conta oggi trenta Stati membri. Lo scopo della sua attività è quello di [Read More]
USAID, organizzazione e funzionamento
Con oltre 27 miliardi di dollari di budget per il 2022 e attività registrabili in più di cento Paesi, USAID (United States Agency for International Development) è una delle principali organizzazioni umanitarie e di sviluppo internazionale del mondo. A essa è affidata la maggioranza dei [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: intrecci economici (parte prima)
L’area corrispondente agli odierni Stati Uniti sud-occidentali e Messico del Nord è caratterizzata da un terreno arido e difficile da coltivare, ma estremamente ricco di risorse naturali e minerarie. Queste caratteristiche geologiche e climatiche hanno fatto sì che gli insediamenti europei nell’area si sviluppassero molto [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: storia di un’area in rapido sviluppo (seconda parte)
Come osservato nella prima parte di questa analisi storico-sociale dell’area oggi corrispondente agli Stati Uniti Sud-occidentali e Nord del Messico, la Rivoluzione messicana del 1921 si distinse per i grandi e repentini cambiamenti politici in Messico. Alla fine della rivoluzione, le relazioni diplomatiche tra Messico [Read More]
Elezioni a Barbados: la scelta repubblicana alla prova tra Cina e Usa
Oggi il popolo di Barbados si recherà alle urne per una votazione storica. Per la neonata repubblica caraibica, divenuta tale il 30 novembre 2021, quelle di oggi sono infatti le prime elezioni generali da Stato sovrano, le prime votazioni della Repubblica parlamentare di Barbados. [Read More]
Un peso e due misure: le rotte della politica estera neozelandese
Quando si tratta di politica estera, non c’è forse maggior pericolo che riconoscere i propri limiti prima di avere identificato i propri obiettivi.Se per potenze mondiali come Stati Uniti e Cina è praticamente scontato pensare e pensarsi in un rapporto di forza con gli altri [Read More]
La strategia australiana in Antartide
Circa 5475 miglia marittime dividono Hobart, capoluogo della Tasmania e porto più a meridione dell’Australia, dalla stazione scientifica antartica australiana di Mawson. Una distanza che sembrerebbe infinita se si pensa solamente al fatto che rappresenta circa ⅕ della circonferenza della Terra e cinque volte la [Read More]
Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico: storia di un’area in rapido sviluppo (prima parte)
Conoscere la storia delle aree corrispondenti agli attuali Stati Uniti sud-occidentali e Nord del Messico è importante per comprendere le dinamiche relazionali attuali tra i due Paesi. Il forte sviluppo della regione negli ultimi vent’anni infatti, ha rilanciato una forte cooperazione tra le due aree, [Read More]