UE
Uno dei prodotti tipici dell’area mediterranea, nonché pilastro del settore primario dei Paesi della regione è l’olio di oliva. Tipicamente legato nell’immaginario collettivo europeo alle culture culinarie di Grecia, Spagna e Italia, recentemente è divenuto uno dei prodotti più redditizi della fragile economia tunisina. Negli [Read More]
Come decide l’Unione europea?
L’azione politica dell’Unione europea è incentrata sulla ricerca di un bilanciamento tra diversi obiettivi, in primis quello di esercitare le proprie competenze in svariati settori, sebbene nel farlo debba tener presente altri due aspetti: non invadere le competenze statali e garantire la democraticità del processo [Read More]
Il nuovo bilancio pluriennale dell’Unione europea: 2021-2027
Il 17 dicembre 2020 il Consiglio ha approvato in via definitiva il Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) dell’Unione europea dopo l’esito positivo della votazione nel Parlamento europeo. In vigore dal 1° gennaio 2021, esso avrà una durata di sette anni, ovvero fino al 2027. [Read More]
Canabis protectio: il modello portoghese
Il modello portoghese prova che nella gestione delle sostanze stupefacenti, la criminalizzazione non è l’unica soluzione possibile. Il Portogallo è stato il primo Paese al mondo ad aver spostato il focus dell’intervento pubblico dalla “guerra alla droga” alla tutela della salute, decriminalizzando l’uso e il [Read More]
“L’Illuminismo digitale”: rileggere alcuni insegnamenti di Kant ai giorni nostri
Nel 1784 Kant definì l’Illuminismo come “l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che è a sé stesso imputabile.” La minorità di cui parla il filosofo prussiano è l’incapacità di servirsi della propria intelligenza senza la guida di un altro. Colpevole è colui che si adagia [Read More]
Da Dublino al patto sulle migrazioni e l’asilo: storia recente delle politiche d’asilo europee
Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato il patto sulle migrazioni e l’asilo con l’obiettivo di alleviare la pressione sui Paesi di primo soccorso. In precedenza, la presidente Ursula von der Leyen l’aveva definito come un passo avanti rispetto al Regolamento di Dublino, attualmente [Read More]
Il caso di Patrick Zaki e il silenzio europeo sulla violazione dei diritti umani in Egitto
La vicenda dello studente egiziano Patrick Zaki ha riportato al centro dell’attenzione pubblica europea e mondiale il tema della difesa dei diritti umani e delle libertà in Egitto. Il giovane è stato arrestato lo scorso 7 febbraio all’aeroporto del Cairo, dopo essere rientrato dalla città [Read More]
Il diritto alla casa: una questione di dignità
Negli articoli precedenti, abbiamo parlato di come l’abitare influenzi le opportunità socioeconomiche e di come i governi agiscano per garantire condizioni abitative dignitose. È arrivato il momento di parlare di coloro ai quali questo diritto non è garantito, ossia le persone senza dimora, o homeless. [Read More]
Lo scontro tra Nicosia, Ankara e Atene e il futuro della stabilità nel Mediterraneo
L’intesa tra l’Unione europea e la Turchia sembra ormai un lontano ricordo. Nonostante le istituzioni europee si trovino in questi giorni a far fronte a una delle più grandi crisi della storia dell’Unione, quella originata dalla pandemia di Covid-19, un’altra emergenza proveniente dal mar Mediterraneo [Read More]
UE e uguaglianza di genere: lontana dal traguardo
Lo scoppio della pandemia COVID-19 ha sconvolto il programma di lavoro della Commissione, che alla soglia dei suoi primi 100 giorni di mandato ha dovuto accantonare, almeno temporaneamente, alcune delle sue priorità. Tra queste l’uguaglianza di genere, che era stato un tema centrale per l’allora [Read More]
Venti di Putin: i rapporti con l’Unione europea
Nominato primo ministro nel 1999, Putin ha partecipato alla stesura e alla presentazione della strategia ufficiale per i rapporti con l’UE, che rappresenta la pietra miliare del dialogo politico fra Russia e Unione. [Read More]
In lobby with EU: organizzazioni non governative e trasparenza
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, le organizzazioni non governative sono in grado di esercitare una profonda influenza sul processo decisionale nell’Unione europea. Tramite le attività di inside lobbying, le organizzazioni non governative possono operare a stretto contatto con i membri delle istituzioni e avere un [Read More]