Università
Furono molti i cambiamenti avvenuti in Rhodesia del Sud a seguito dell’indipendenza dal Regno Unito ottenuta nel 1980. Le prime elezioni democratiche, la nascita di un governo di coalizione che riuniva i due principali gruppi armati che avevano combattuto per l’indipendenza e l’applicazione dell’ideologia marxista-leninista [Read More]
Il diritto allo studio universitario: una facoltà alla portata di tutti e tutte?
Ogni realtà universitaria ha una propria area denominata “diritto allo studio”. Il parlamento italiano è più volte intervenuto, nel corso degli anni, legiferando sul tema del “diritto allo studio universitario” evidenziando prerogative e requisiti per poter accedere alle diverse facilitazioni previste. [Read More]
Africa Digitale: imparare a distanza durante una pandemia
Scuole materne, primarie, secondarie e università: impostata prevalentemente in presenza, l’istruzione, a tutti i livelli, ha risentito fortemente delle misure restrittive dovute alla pandemia da Covid-19. Alcuni istituti si sono dimostrati pronti ad affrontare un lungo periodo di scuola a distanza, altri molto meno. Tra gli [Read More]
Affirmative action nel mondo dell’istruzione USA
Quando parliamo di affirmative action (in italiano, azione positiva) ci riferiamo a uno strumento che, in maniera attiva, mira a promuovere la partecipazione di persone appartenenti a minoranze etniche, di genere, di orientamento sessuale e sociali in contesti in cui tali gruppi sono sottorappresentati. L’azione positiva [Read More]
A Scuola in Europa: l’armonizzazione degli studi universitari
La vita scolastica di ogni studente viene scandita da uno schema – chiamato sistema educativo – fatto di diversi livelli di istruzione che si susseguono nel corso degli anni, dall’asilo al dottorato di ricerca. Ogni Stato europeo ha il proprio sistema educativo e, anche se [Read More]