yemen
di Matteo Moretti Era il 1985 quando Hezbollah rese noto il suo primo manifesto, sancendo ufficialmente la nascita dell’organizzazione islamista sciita, di fatto già attiva dal 1982. [Read More]
Il personaggio dell’anno Medio Oriente: Mohammad bin Salman
La disputa per il titolo di Personaggio dell’anno per l’area Medio Oriente ha visto sfidarsi due personaggi che ormai da anni sono protagonisti della scena politica regionale e internazionale. Tra colpi accusati e vittorie incassate, il 2018 è stato un anno denso sia per Bibi [Read More]
Il caso Khashoggi promemoria dell’autoritarismo saudita
L’Arabia Saudita continua a rimanere al centro del palcoscenico internazionale. L’ultima vicenda che ha richiamato l’attenzione sul regno è la nota scomparsa del giornalista Jamal Khashoggi: entrato nel consolato saudita ad Istanbul lo scorso 2 ottobre per ritirare dei documenti, non ne è più uscito [Read More]
Tribalismo nella Penisola Arabica di oggi
Nonostante possa apparire un anacronismo, parlare di tribù e identità tribali è ancora oggi un discorso di estrema attualità; ciò è particolarmente vero quando si fa riferimento al Medio Oriente, anche se forme di tribalismo possono essere presenti in altre regioni del globo e sotto [Read More]
È ancora guerra in Yemen: gli obiettivi disattesi di MbS
Lo Yemen entra oggi nel quarto anno di guerra: era infatti il 26 marzo 2015 quando la coalizione guidata dall’Arabia Saudita iniziò i bombardamenti sulla città di Aden, allora appena conquistata dalle milizie Houthi. A tre anni di distanza il bilancio è drammatico: le vittime [Read More]
Eritrea: l’indipendenza e le relazioni con l’Etiopia
Proseguiamo con il nostro approfondimento sulla storia dei rapporti tra Eritrea ed Etiopia, riprendendo le fila del discorso dall’articolo precedente, il quale si conclude con la fine della guerra tra i due Paesi del Corno d’Africa, avvenuta nel 1991, e l’indipendenza eritrea, due anni dopo. [Read More]
La “piccola Sparta” del Golfo: militarizzazione degli Emirati Arabi Uniti
L’attuale Segretario della Difesa statunitense James Mattis, ex generale della Marina, nel 2014, elogiandone le capacità militari, soprannominò gli Emirati Arabi Uniti la “piccola Sparta”. Il paragone si è rivelato particolarmente calzante alla luce dell’intervento degli EAU, il marzo dell’anno successivo, nel conflitto yemenita. Se [Read More]
Le rotte della droga nel Mediterraneo
Il Mediterraneo ricopre da sempre un ruolo fondamentale e indispensabile per i traffici marittimi, non solo quelli legali, ma soprattutto, quelli illegali. Oggi parliamo di come il Mediterraneo sia il fulcro del commercio illegale di droga, e non solo. [Read More]
La diplomazia indipendente del Sultanato dell’Oman
Mentre il Medio Oriente vive una polarizzazione tra governi filo-sauditi e filo-iraniani, la politica estera perseguita dall’Oman si delinea neutrale e non interventista. Nonostante si trovi ai margini delle cronache internazionali, il ruolo di mediazione svolto dal Sultanato è stato ed è tuttora di fondamentale [Read More]
Yemen, stato fallito in piena crisi umanitaria
La guerra in Yemen è scoppiata circa due anni fa e tutt’oggi non ci sono segni che facciano pensare ad una prossima risoluzione, o almeno ad una svolta. Le sorti di questo pezzo di terra nel sud della penisola araba sono riportate relativamente poco dai [Read More]
L’Arabia infelice: cronache di una monarchia sbiadita
L’Arabia Saudita spera di essere un’araba fenice e di rinascere dalle sue ceneri, ma in questo momento vede solo terra bruciata intorno a sé, mentre i suoi obiettivi e le sue scommesse saltano. Com’è possibile che la monarchia saudita, riconosciuta da tutti nel 2010 come l’elemento [Read More]
ONU e Responsibility to protect
Nel 2005, durante il World Summit delle Nazioni Unite, si è stabilito il concetto della “Responsibility to protect” (R2P) ossia il principio per cui si deve intervenire in difesa dei diritti umani fondamentali e per evitare che qualsiasi Stato possa commettere gravi violazioni contro la popolazione. [Read More]