
Autore Africa. Nato a Napoli, cresciuto a La Spezia, adottato da Roma. Studia Relazioni Internazionali alla Sapienza. Ha lasciato il cuore a Lisbona in Erasmus. Dal 2017 collabora con Lo Spiegone, inizialmente scrivendo di Sud Est Asiatico, finché non ha incontrato l’Africa, interessandosi ai suoi popoli e problemi. Appassionato di geografia, ai limiti della pazzia, conosce tutte le bandiere e le capitali del mondo.
Articoli di Armando
Capi tradizionali e governo centrale si scontrano in Kasai
Armando D’Amaro13 Dicembre 2018
Dal 2016 la regione del Kasai, nella zona meridionale della Repubblica Democratica del Congo, è afflitta da una serie di atti di violenza causati dallo scontro sviluppatosi tra autorità tradizionali…
Indipendentismi in Africa: il caso di Zanzibar
Armando D’Amaro23 Novembre 2018
Continua il nostro focus sui sentimenti separatisti dell’Africa, che costellano il Continente nero in tutte le sue zone. In questo articolo parleremo di Zanzibar, l’arcipelago di isole a largo delle…
Elezioni in Repubblica Democratica del Congo: situazione elettorale e candidati
Armando D’Amaro12 Ottobre 2018
Il 2018 potrebbe essere un anno fondamentale per la storia della Repubblica Democratica del Congo, poiché nel mese di dicembre si terranno le elezioni presidenziali, per le quali scenderanno in…
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto degli Ijaw (1997-1999)
Armando D’Amaro22 Settembre 2018
In questo articolo parliamo degli Ijaw, l’etnia nigeriana che popola il territorio del Delta del Niger, ed è il maggior gruppo etnico della regione. La zona è il centro nevralgico della…
Ricorda 1998: la seconda guerra del Congo
Armando D’Amaro10 Agosto 2018
Sono passati vent’anni dalla più sanguinosa guerra che ha colpito il continente africano, e che sembra non poter trovare una risoluzione: la seconda guerra del Congo, detta anche “guerra mondiale…
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto del Biafra (1966-1970)
Armando D’Amaro11 Luglio 2018
Continua il nostro progetto sull’analisi delle guerre che hanno segnato la storia interna della Nigeria. In questo articolo parleremo della guerra civile nigeriana, conosciuta anche come guerra del Biafra: il…
Nigeria. Etnie, petrolio, guerre: il conflitto degli Ogoni (1992-1995)
Armando D’Amaro25 Giugno 2018
La Nigeria è stata ed è ancora un paese di contraddizioni, che vede progressi economici, politici e sociali convivere con situazioni di scontro sviluppatesi sulla base di questioni etnico-economiche. Il…
L’opera di ENI in Africa: investimenti, progetti, scandali
Armando D’Amaro4 Giugno 2018
La storia dell’ENI non può essere considerata senza il suo imprescendibile rapporto con l’Africa. La società fondata dallo Stato Italiano nel 1953, con Enrico Mattei a capo, è presente nell’Africa…
L’ERGP: il nuovo Piano economico della Nigeria. Innovazioni e limiti del progetto
Armando D’Amaro25 Maggio 2018
La Nigeria ha il potenziale per diventare un importante attore economico a livello globale grazie al suo capitale umano e alle sue risorse naturali. Tuttavia, questo potenziale è rimasto relativamente…
Etiopia: un mosaico di etnie
Armando D’Amaro12 Aprile 2018
La scorsa settimana abbiamo analizzato la situazione politica etiope, scossa dalle dimissioni dell’ormai ex Primo ministro Haile Mariam Desalegn (qui trovate l’articolo). Continuiamo il nostro focus sull’Etiopia, ponendo sotto la…
Tanzania: dal periodo coloniale al nuovo millennio
Armando D’Amaro25 Marzo 2018
Comincia oggi, con questo articolo, il nostro approfondimento sulla Tanzania, un Paese che rappresenta il nesso tra la cultura swahili-africana e le influenze del mondo arabo e orientale. In questa prima…
La politica italiana in Africa: è il nostro partner del futuro?
Armando D’Amaro7 Marzo 2018
Guardare oltre il Sahara: è il compito che l’Italia deve perseguire per rinnovare la propria azione in Africa, il continente con la più alta percentuale di crescita del Mondo. La…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)