Articles by Dario Vacca
Quando si parla di Welfare State si fa riferimento alla presenza dello Stato nella gestione delle questioni economiche e sociali attinenti ad un determinato territorio. Come vedremo più avanti, nel corso degli anni si sono sviluppate diverse tipologie e diversi piani nei quali viene esplicato [Read More]
Dumping e anti-dumping: luci e ombre del libero scambio
All’interno del dibattito che verte sulla convenienza del libero scambio, di cui abbiamo già parliamo nell’articolo sulle Free trade areas (aree di libero scambio), si fa riferimento a diversi strumenti di politica economica per la tutela dalla concorrenza sleale nel commercio internazionale. Nello specifico, analizzando [Read More]
Il surplus tedesco, vizio o virtù?
L’ultima legge finanziaria, presentata dal governo tedesco a pochi mesi di distanza dal voto, prevede una riduzione sostanziale delle tasse grazie alle previsioni di un surplus di bilancio di 14,8 miliardi di euro entro il 2021. La proposta di bilancio del Ministro delle Finanze Schäuble [Read More]
La piena occupazione: una questione teorica
La scorsa settimana, Sergio Marchionne ha ribadito che entro il 2018 FCA raggiungerà in Italia, oltre agli obiettivi di natura finanziaria, anche la piena occupazione. Dietro questo termine si celano anni di battaglie teoriche senza esclusioni di colpi. Le principali scuole di teoria che hanno [Read More]
G7 Ambiente, si segna davvero una svolta?
Nella giornata di ieri si è svolto a Bologna il G7 Ambiente, introdotto da Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente italiano, al quale hanno partecipato i ministri dell’ambiente di Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Canada e Gran Bretagna. Tra gli altri erano presenti anche Karmenu Vella [Read More]
Produttività e salari: un confronto tra Francia e Italia
Nella teoria economica si fa spesso riferimento al concetto di produttività per spiegare la crescita di un paese, a fronte della combinazione tra capitale investito e lavoro impiegato per determinare uno specifico livello di produzione. La produttività ha diverse matrici. Infatti, sempre nella teoria, si [Read More]
Trump e il ritorno del keynesismo militare
La delicata situazione in Medio Oriente ha scoperchiato tensioni che sembravano assopite dall’elezione del tycoon statunitense. Tutti i media paventavano, infatti, la sua vicinanza al presidente russo, Vladimir Putin, e Trump non aveva certo fatto niente per prendere le distanze dalle politiche del Cremlino. Ma l’ultima [Read More]
Disuguaglianza economica: chi paga la crisi?
L’ultimo rapporto Oxfam ha messo in evidenza come la forbice della diseguaglianza stia tendendo col passare degli anni a divergere verso il suo estremo. I poveri diventano sempre più poveri e la concentrazione di ricchezza si acuisce nella direzione delle classi più ricche. Per capirci [Read More]
Paesi in via di sviluppo: la miniera d’oro delle potenze occidentali
Ci siamo dovuti sentire oppressi svegliandoci una mattina col senso di rimorso dopo anni di colonialismo e di guerre imperiali volte a guadagnarsi una posizione favorevole nello scacchiere internazionale delle egemonie politiche ed economiche. Per rimediare, l’idea è stata quella di implementare aiuti economici allo sviluppo, [Read More]
Jobs act, voucher e referendum
Il Jobs Act è la riforma del mondo del lavoro attuata dal governo Renzi attraverso una serie di decreti emanati tra il 2015 e il 2016. Attraverso tali modifiche, il governo si proponeva di rendere il mercato del lavoro più flessibile e più sicuro, due [Read More]
Intervista a Giorgio Gattei: Bail-in, le premesse per la distruzione del risparmio
Giorgio Gattei, docente di storia del pensiero economico, aveva già iniziato a teorizzare la possibilità di una “distruzione” del risparmio per ristabilizzare un’economia “stanca” del libero commercio e vincolata dai patti del fiscal compact sulla spesa pubblica. A Parma e Bologna durante la presentazione del [Read More]
Il ritorno al protezionismo e la BdP
Le recenti elezioni statunitensi hanno promesso di sconvolgere l’assetto geopolitico ed economico che si è andato delineando nel corso del tempo. In particolare si parla della possibilità di un ritorno a politiche di tipo protezionistico, e il neo-eletto Trump ha dichiarato la sua volontà di [Read More]