Articles by Francesca Rongaroli
Si sono toccati nuovi picchi di violenza ad Haiti, nel quadro dei disordini iniziati a metà ottobre per protestare contro il governo e la corruzione. Domenica 18 novembre una manifestazione ha richiamato migliaia di cittadini a occupare le strade della capitale Port-au-Prince e a gridare [Read More]
L’Altra America: Cile
Questo articolo del progetto “l’Altra America” vuole aprire una finestra sul Cile, una terra per noi talmente lontana che tendiamo ad averne un’idea “cristallizzata”, limitata alle sue meraviglie paesaggistiche e all’eco di qualche poesia. In realtà, si tratta di un Paese che cambia rapidamente, proiettato in [Read More]
L’Altra America: Colombia
Con il terzo articolo del ciclo “l’Altra America” facciamo tappa in Colombia. Grazie soprattutto all’opera di Gabriel García Márquez, questo Paese è entrato nell’immaginario comune, che lo vede “in bilico” tra realismo magico e violenza quotidiana. È proprio la letteratura de “il più grande colombiano [Read More]
Sempre più grave il tracollo del Venezuela, ora l’Ecuador abbandona l’ALBA
Lo scorso 23 agosto, il Ministero degli Esteri dell’Ecuador ha comunicato ufficialmente il ritiro del paese dall’Alleanza Bolivariana per i popoli della nostra America (ALBA). La tensione con il Governo ecuadoriano va così ad aggravare il quadro già più che drammatico della crisi venezuelana. Nonostante [Read More]
Ricorda 1988: il Cile dice NO alla dittatura
Nella storia dell’America Latina, gli anni 80 sono ricordati come la decade che segnò la fine di gran parte dei regimi totalitari. Per il Cile, la svolta è rappresentata dal referendum del 5 ottobre 1988, il quale marcò il punto di rottura nel sistema di [Read More]
Messico al voto: avere sangue freddo non basta
Il prossimo 1 di luglio, il Messico sarà chiamato alle urne per le presidenziali e per eleggere numerose altre cariche minori: dai governatori fino ai sindaci locali e federali. Si tratta di un momento di portata storica per la politica interna, che il paese si [Read More]
L’economia argentina sfiora l’ennesimo default
In meno di due secoli di storia, l’Argentina conta sette gravi crisi d’insolvenza. Dopo la controversia giudiziaria del 2014 (tecnicamente, anche in quel caso si trattò di default), il paese sudamericano ha appena sfiorato un’ulteriore ricaduta. A ogni modo, nonostante lo scampato pericolo, l’opinione pubblica [Read More]
Nicaragua: è esplosa la protesta contro “l’altro Sandinismo”
“Il Nicaragua sta vivendo la più grande rivolta dalla fine della guerra civile nel 1990”. Sono parole del Times, ma data la portata dei recenti sollevamenti, in termini di violenza e repressione, sono diverse le testate internazionali che concordano con questa visione. Tutto è iniziato [Read More]
Lula in carcere: le presidenziali del Brasile sono appese a un filo
È dalla fine di marzo che i media internazionali danno risonanza al caso giudiziario e (soprattutto) politico che ruota intorno all’incriminazione e all’arresto di Luis Inácio Lula da Silva. Persino in un continente come l’America Latina, nel quale le accuse di corruzione e gli scandali [Read More]
Prove false dietro all’Operación Andes: ancora accanimento verso i Mapuche
«Sei carabine, dieci revolver a tamburo, dodici a canna corta e due fucili» «Mi arrivano dall’Argentina, il 15». È questo il contenuto della conversazione via mail che si sarebbe svolta tra Jorge Huenchullán ed Héctor Llaitul, il 4 agosto 2017. Non si tratta di due [Read More]
Venezuela tra elezioni anticipate e nuove dottrine Monroe
“Qui in Venezuela non decide l’imperialismo nordamericano, qui in Venezuela non decide l’Unione Europea, qui in Venezuela decide il popolo venezuelano”. Con queste parole, pronunciate lo scorso 23 gennaio, il vicepresidente del Partido Socialista Unido de Venezuela (PSUV) Diosdado Cabello ha espresso chiaramente il disegno [Read More]