Centro e Sud America

era del carbone Cile

Cile: è la fine dell’era del carbone?

di Francesca Rongaroli A poche settimane dalla fine del mandato, il governo cileno ha concluso uno storico accordo con le imprese della Asociación de Generadoras de Chile, vale a dire …

Grenada, una piccola isola per una grande nazione: l’invasione USA e il processo di transizione verso la realtà odierna

Grenada, 19 ottobre 1983: la rivoluzione era stata tradita, Maurice Bishop e dieci dei suoi più stretti collaboratori sono morti per mano dei loro stessi compagni di partito. Il giorno …
Fujimori

Perù, l’indulto all’ex presidente Fujimori fa scoppiare la rivolta

di Serena Pandolfi Il Natale in Perù è stato movimentato dalla decisione di Pedro Pablo Kuczynski, resa nota il 24 dicembre, di concedere l’indulto all’ex Presidente Alberto Fujimori. Quest’ultimo stava …

Grenada, una piccola isola per una grande nazione: Bishop e Coard, popolo e potere

La carriera politica di Maurice Bishop (1944 – 1983) è contrassegnata da una presenza costante nei movimenti attivi a Grenada. Iniziò militando nel National Action Front nel 1970, quindi divenne …
Panama

Panama, canale e crocevia di ricchezze

La conformazione territoriale dell’istmo di Panama ne ha segnato il destino come nazione di transito e scambio. Uomini e merci l’attraversano diretti e provenienti dai quattro angoli del globo. In …

Grenada, una piccola isola per una grande nazione: storia di sofferenze e riscatti

‘Where is Grenada?’ si chiese ingenuamente un militare statunitense, in un giorno del 1983, quando gli venne comunicato che sarebbe stato inviato in un’azione di guerra con l’obiettivo di rovesciare …
Messico

Messico: una democrazia da rivedere?

A luglio 2018, i cittadini del Messico saranno chiamati al voto per eleggere un nuovo presidente. Il mandato, che dura sei anni, sarà conteso tra due principali candidati: José Antonio …
Honduras

In Honduras la democrazia è stata calpestata e nessuno sembra accorgersene

A distanza di tre settimane dalle elezioni dello scorso 26 novembre, Juan Orlando Hernandez è diventato ufficialmente il nuovo presidente dell’Honduras. A rendere noto, il 17 dicembre, il dato finale …
Lo Spiegone

Elezioni in Cile: l’esito del ballottaggio dipenderà dalla sinistra

Domenica 19 novembre quattordici milioni di cileni sono stati chiamati alle urne per eleggere il nuovo presidente. Oltre alla più alta carica dello Stato cileno, la tornata elettorale interessava anche il rinnovamento …
Costa Rica

Pacific Republic of Costa Rica: senza esercito dal 1948

di Kevin Carboni“Tenemos más maestros que soldados” Il motto nazionale del Costa Rica, rappresenta il suo perfetto biglietto da visita. Questa piccola nazione dell’America Centrale, tra Nicaragua e Panama, ha …
Correa

Correa, l’Ecuador e l’economia: politiche monetarie, finanziarie e commerciali

Continuiamo il nostro approfondimento sulle politiche attuate da Correa nei dieci anni della sua Presidenza. Nel primo articolo abbiamo evidenziato i trend dei principali indicatori socioeconomici, oggi analizzeremo le politiche …
Chavez

L’Economia di Chavez e Maduro

Di Ettore Gallo Con la vittoria del PSUV di Maduro alle elezioni dello scorso 15 ottobre, il Venezuela sembra aver ritrovato stabilità e legittimità democratica, per quanto lo scenario resti …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: