Haiti non smette di tremare
Sono passati 6 anni dal terremoto che nel 2010 colpì Haiti, ma oggi la situazione non è cambiata. Gli ospedali, le scuole e le vie di comunicazione sono in larghissima parte …
Venezuela: tra contestazioni, debito e crollo del prezzo del petrolio
Il Venezuela, promotore della formazione dell’ALBA (Alleanza Bolivariana per le Americhe), ed il suo presidente, Nicolás Maduro, Ministro degli esteri sotto Chávez, si sono trovati di fronte ad una duplice …
TPP: l’eredità di Obama in Asia
“Il 4 febbraio 2016 viene firmato il Trans-Pacific Partnership (TPP) tra 12 Paesi del Pacifico. Gli Usa hanno avuto un ruolo fondamentale nella stesura del trattato. Analizziamo i motivi politico …
La violenza in Centro America e il ruolo degli USA
Amnesty International definisce il Centro America come un teatro di guerra, paragonabile alla Siria o all’Iraq, in cui ogni 5 minuti avviene un omicidio e in cui la sicurezza e i …
Il Brasile di Michel Temer: un ponte per il futuro?
Michel Temer è presidente ad interim del Brasile, in sostituzione del deposto presidente Dilma Rousseff, dal 31 agosto 2016. La sua esperienza in politica è trentennale, entrando in parlamento nel 1987. …
FARC: il 19% della Colombia ha detto NO
Ieri sul referendum confermativo dell’accordo di pace con le FARC, gli elettori colombiani si sono espressi per il No. Il fronte di opposizione all’accordo ha trionfato per soli 63.000 voti. …
Colombia: il futuro, il voto e la pace
“Dopo uno scontro durato per più di mezzo secolo, il Governo della Colombia e le FARC hanno raggiunto un accordo per porre fine in modo definitivo al conflitto interno”. Questa …
FARC: giustizia o verità per il sangue della Colombia
La notizia era già uscita a giugno e ne avevamo già parlato, ma adesso sono stati portati a termine anche gli ultimi dettagli dell’accordo tra le FARC e il Governo colombiano …
Brasile: il pericolo di un ritorno al passato
A pochi giorni dall’apertura dei giochi olimpici di Rio2016 commentiamo la situazione economica brasiliana. Il Brasile ormai da tempo viene considerato economicamente un paese emergente, con grandi prospettive di crescita future. …
A Rio la vetrina del Brasile che non esiste più
Il Brasile ieri sera ha lanciato la sua edizione dei giochi con una maestosa cerimonia di apertura, obbligando l’intero pianeta a concentrare i riflettori su di sè. Questo è sempre …
FARC: una pace diversa in Colombia
Dopo anni di scontri e di violenze in Colombia è stato firmato un accordo tra lo Stato e le FARC, Forze armate rivoluzionarie colombiane. Dopo due anni di negoziati segreti …
L’addio della sinistra in Sudamerica
Negli ultimi mesi abbiamo mosso insieme a voi i nostri passi nel continente sudamericano per capire quali dinamiche politiche si sviluppano e a quali risultati hanno portato. Il continente è …