El Indio: una prospettiva su Evo Morales
Di Kevin CarboniLa ricerca delle cose perdute è intorpidita dai gesti consuetudinari, ed è per questo che costa tanta fatica trovarle.In questa frase che G.G. Marquez fa quasi distrattamente pronunciare …
Correa, l’Ecuador e l’economia: il bilancio della presidenza
L’Ecuador rappresenta oggi una delle realtà più interessanti in America Latina. Lo sviluppo del Paese, iniziato nel 2007 con l’insediamento del leader socialista Rafael Correa, ha reso molto interessante l’analisi …
“La crisi venezuelana è colpa di Chavez”: intervista a Loris Zanatta sulle elezioni in Venezuela
Il Venezuela si appresta ad affrontare le elezioni regionali di domenica 15 ottobre in una situazione di palpabile tensione. Maduro, dopo gli scontri e le morti degli ultimi mesi, parte …
ELN e Colombia firmano la pace: gli ultimi guerrilleros si arrendono alla democrazia
Il 4 settembre scorso, dopo più di mezzo secolo di combattimenti, l’ELN (Ejército de Liberación Nacional) e il governo colombiano hanno proclamato bilateralmente il ‘cessate il fuoco‘. Le trattative per la …
La svendita dell’Amazzonia è una questione politica
L’Amazzonia è, a ragione, considerata tra le più grandi risorse ambientali del nostro pianeta e l’appellativo di “polmone terrestre”, procuratogli dall’enorme quantità di ossigeno prodotto e di anidride carbonica consumata, basterebbe da …
Il Brasile ha abbandonato l’Amazzonia (e chi la difende)
La Foresta Amazzonica, più comunemente chiamata Amazzonia, è una foresta di origine pluviale che si estende su un’area di circa 6,5 milioni chilometri quadrati e attraversa nove paesi del Sud America: …
Guyana e Suriname: tra Caraibi e America del Sud
Completiamo oggi la nostra serie di introduzioni ai paesi sudamericani con Guyana e Suriname. I due stati di dimensioni modeste, se comparati con altri giganti della regione, sono accomunati non …
Cosa è il G20
Il 7 e l’8 luglio ad Amburgo si terrà il dodicesimo meeting del G20, ovvero il “Gruppo dei Venti”. La volontà di creare questo luogo di incontro annuale è nata …
Taiwan è sempre più isolata dal mondo
La Repubblica di Cina, ovvero Taiwan, è sempre più isolata dal mondo. Il 12 giugno il suo più grande alleato diplomatico e strategico, Panama, ha deciso di rompere le relazioni …
Referendum Porto Rico: dopo il Sì sogna l’America
Porto Rico potrebbe diventare lo Stato numero 51 degli Usa. Nell’ex colonia spagnola, territorio americano da fine Ottocento, si è tenuto un referendum consultivo sullo status giuridico del Paese. E …
G7 Ambiente, si segna davvero una svolta?
Nella giornata di ieri si è svolto a Bologna il G7 Ambiente, introdotto da Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente italiano, al quale hanno partecipato i ministri dell’ambiente di Francia, Germania, …
Il Brasile verso il 2018: la crisi politica e la necessità di trasparenza.
Il Brasile è esploso nuovamente. L’apparente tregua successiva all’impeachment di Dilma Rousseff e all’arrivo di Michel Temer a Planalto è finita e il paese sta riesplodendo in una protesta che …