Le sfide internazionali del governo italiano: l’America latina

Lo Spiegone

Nonostante la nota simpatia di Alessandro Di Battista per il Sudamerica, si può dire che l’interesse verso questa zona di mondo non sia primario per il nuovo governo italiano, almeno per quanto riguarda gli appuntamenti istituzionali. Dal punto di vista della costruzione ideologica, però, il movimento pentastellato ha attinto moltissimo dalla retorica dei populismi latini. I punti in comune sono molti: dalla costruzione di un modello “popolo contro establishment”, fino ad arrivare alle politiche redistributive e a quelle welfaristiche. Se per l’altro alleato, la Lega, l’America Latina è un mondo lontano, per i Cinque Stelle è sempre stato un prototipo a cui guardare, basti pensare che dopo pochi mesi dall’insediamento del 2013 una delegazione guidata da Manlio di Stefano si era recata in Argentina e Venezuela. Andiamo a vedere, nel dettaglio, quali sono le sfide principali che il governo del premier Conte dovrà affrontare in Sudamerica.

I. TRAFFICO DI DROGA

L’America Latina è senza dubbio l’area più importante al mondo per il narcotraffico. Da solo, il commercio illegale di cocaina produce circa 500 miliardi di dollari di profitti annui, mentre il complesso dell’economia criminale rappresenta circa il 3% del Pil mondiale e ben il 10% in Italia. Un ruolo di primo piano nel commercio di droga è assunto dalla nostra ‘ndrangheta, radicata in profondità nel tessuto latino e principale raccordo tra l’America e le rotte europee. La rete capillare e l’organizzazione ‘familiare’ della mafia calabrese ha contribuito a spodestare Cosa Nostra nei rapporti con i narcotrafficanti. Il governo italiano dovrà dunque adoperarsi molto per chiudere le porte al traffico di dorga e per recuperare tutto il Pil sommerso derivante dal traffico.

2. MIGRANTI

Come ben sappiamo la lotta all’immigrazione clandestina è uno dei punti centrali del programma leghista e dell’accordo di governo. Per ragioni riconducibili all’antica emigrazione europea e alla facilità dell’acquisizione della nazionalità italiana per queste popolazioni, l’Italia è il terzo paese non sudamericano (dopo USA e Spagna) con la più alta concentrazione di immigrati latinoamericani: circa cinquecentomila. Il rovescio della medaglia, però, è dato dal fatto che moltissimi italiani si sono trasferiti in Sudamerica nel corso degli anni, stanziandosi in particolare in Argentina che, con i suoi 783mila cittadini italiani (circa il 16,3% del totale degli italiani all’estero), ospita la più grande comunità italiana fuori dai nostri confini. Il nuovo governo, dunque, più che all’immigrazione dal Sudamerica, dovrà stare attento a chi verso questo continente continuerà a emigrare.

3. PETROLIO

L’America Latina è una zona ricca di materie prime e perciò molto appetibile per tutti i colossi del settore. Fino a pochi anni fa, però, le politiche economiche restrittive dei governi locali e la frequente nazionalizzazione delle risorse, non offrivano buone prospettive per gli investimenti. Il trend è decisamente cambiato da quando diversi paesi latinoamericani, tra cui le due principali economie della regione, Brasile e Messico, hanno promosso politiche economiche meno protezionistiche. Michel Temer, per esempio, ha avviato una serie di riforme per rendere più attraenti e sicuri gli investimenti stranieri in Brasile e lo stesso ha fatto il Messico nel 2013, quando è stato approvato un emendamento costituzionale che ha aperto ai privati il settore energetico del paese dopo 75 anni di monopolio di Stato. Anche l’Eni avrà gli occhi puntati sull’evoluzione del continente che, nonostante non rappresenti la sua priorità, offrirà possibili nuovi sbocchi al suo mercato. Il governo dovrà quindi accompagnare l’azienda italiana in questo difficile percorso se vorrà staccarsi dalla dipendenza energetica che al momento abbiamo nei confronti di altri paesi.

FONTI E APPROFONDIMENTI

Le rotte della droga nel Mediterraneo

Cosa fa (e cosa dice) il Movimento 5 Stelle in Venezuela e in Argentina

https://www.wsj.com/articles/major-oil-companies-embrace-latin-america-1526907600

http://www.vita.it/it/article/2017/12/30/geopolitica-del-narcotraffico-in-america-latina/145551/

https://eastwest.eu/it/opinioni/open-doors/flussi-migratori-sud-america-lezione-ue-e-usa-parte-1

https://eastwest.eu/it/opinioni/open-doors/focus-i-flussi-migratori-del-sud-america-una-lezione-per-ue-e-usa-parte-2

http://www.infomercatiesteri.it/perchepaese.php?id_paesi=36

https://www.eni.com/it_IT/eni-mondo/index.shtml#america

 

Be the first to comment on "Le sfide internazionali del governo italiano: l’America latina"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: