immigrazione
A cura di Gabriel N. ToggenburgAvete mai assistito a un “volo di rimpatrio”? Io sì, e non è stata una bella esperienza. Ero seduto al posto 25A, quando una persona seduta nell’ultima fila ha iniziato a urlare: “Gesù, aiuto, aiutatemi, non sono un animale”. Ci [Read More]
Il Midwest e la Rust Belt alle presidenziali del 2020
Il prossimo 3 novembre i cittadini statunitensi si recheranno alle urne per le elezioni presidenziali. Mentre in alcuni Stati i sondaggi prevedono un esito elettorale scontato, in tanti altri la partita tra il ticket repubblicano e quello democratico è ancora aperta. In particolare, molti osservatori guardano con [Read More]
L’Altra America: Messico
L’attuale Messico (ufficialmente Stati Uniti Messicani) si sviluppa nei territori delle principali civiltà precolombiane del Mesoamerica, tra cui quella Maya e quella Mexica/Azteca.Geograficamente collocato in America centrale, il Messico è il 14° Stato più esteso al mondo con i suoi 1,964,375 chilometri quadrati – il [Read More]
Il diritto alla casa: una questione di dati
L’abitare è un fattore che influenza profondamente il nostro stile di vita, tanto rispetto alle nostre condizioni attuali, quanto guardando alle prospettive future in ambito personale e lavorativo. La qualità delle nostre case e dell’ambiente che le circonda comporta anche grandi ricadute in termini di collettività. [Read More]
Umanità in eccesso: i respingimenti dalla Croazia alla Bosnia-Erzegovina
Di Chiara Zannelli“È il 2 dicembre e in Croazia è in corso una forte nevicata. Alcuni migranti Siriani decidono di chiamare la polizia per ricevere assistenza, dato il gelo e le poche provviste. Sono raggiunti da tre agenti con un cane al guinzaglio, e manifestano [Read More]
Le proposte di politica interna dei candidati democratici
Con questo secondo e ultimo articolo sulle proposte dei candidati democratici, analizzeremo quelle sulla policy dei candidati democratici sull’immigrazione, gun control e tecnologie. Le diversità sussistono e creano una certa varietà sul tavolo politico democratico.Proposte maggiormente radicali si alternano infatti a proposte più moderate, tendenti [Read More]
Accolti a braccia conserte: i migranti altamente qualificati in Giappone
Di Veronica BarfucciFin dall’entrata in vigore della norma sul “Controllo dell’Immigrazione” nel 1952, il Giappone è stato uno dei Paesi maggiormente restii al fenomeno immigratorio. Nonostante un progressivo adeguamento alle convenzioni internazionali, in particolar modo in materia di rifugiati e richiedenti asilo, che hanno determinato [Read More]
Guardando a Oriente: i rapporti Golfo arabo-India
L'India di Modi reppresenta per quasi tutti i paesi del Golfo un alleato fondamentale nei settori dell'export energetico e della sicurezza.
La presenza di milioni di immigrati indiani poi rendono i rapporti con Nuova Delhi una variabile importante nei fragili equilibri del mondo arabo. [Read More]
La kafala e i lavoratori stranieri in Medio Oriente
Il sistema che regolamenta il lavoro migrante in alcuni stati del Medio Oriente è stato denunciato a più riprese a causa delle situazioni degradanti cui molti lavoratori sono stati e sono, tutt’oggi, costretti, finendo per essere etichettato dai media e dalle organizzazioni a sostegno dei [Read More]
Vecchie e nuove sfide per il governo australiano
Il 24 agosto in Australia si è insediato il nuovo governo guidato da Scott Morrison. Le elezioni dello scorso maggio hanno riconfermato una maggioranza di centrodestra nella House of Representatives, camera bassa del Parlamento australiano, e per questo motivo il primo ministro è stato riconfermato alla [Read More]
Ricorda 1969: la Guerra del calcio
Quel che successe 50 anni fa in Honduras indica che i problemi legati alle immigrazioni non sono un fenomeno nuovo nella regione. Nell’estate del 1969, centinaia di migliaia di giovani si preparavano per assistere al festival di Woodstock, mentre dall’altra parte del mondo altrettanti ne [Read More]
Balcani, terra di passaggio: la rotta balcanica non si ferma
Mentre gli occhi dei media sono puntati sugli sbarchi e sulle operazioni di salvataggio in mare che avvengono lungo le coste mediterranee, nei Balcani i flussi migratori non accennano ad arrestarsi e alcuni Paesi sono al collasso, tra campi profughi improvvisati e azioni violente da [Read More]