narcotraffico
Nonostante le leggi altamente restrittive, l’uso di sostanze stupefacenti è in aumento in tutta la Regione mediorientale. I motivi sono spesso da ricercarsi nella situazione politica e sociale dei singoli Paesi o territori. Tuttavia, il persistere di un forte stigma sociale sulle droghe e il [Read More]
Il 2021: anno nero delle carceri ecuadoriane
Sono circa trecento i detenuti che nel 2021 hanno perso la vita nelle carceri ecuadoriane a seguito di una serie di scontri interni che le forze di polizia non sono riuscite a placare. [Read More]
Canabis Protectio: il modello uruguayano
Con il voto favorevole del Senato del 10 dicembre 2013, l’Uruguay divenne il primo Paese al mondo a rendere legale la produzione, la distribuzione e la vendita di cannabis per le persone maggiorenni, anche a uso ricreativo. La Legge Nº 19.172, pubblicata ufficialmente il 7 [Read More]
Dentro le maras: il profilo operativo
In questo articolo descriveremo dove e come operano le maras. Bisogna però tenere in considerazione che, nonostante i numerosi studi, testimonianze e investigazioni, la fenomenologia di questi gruppi sfugge alle classificazioni, proprio per la loro natura criminale e in continua evoluzione. [Read More]
Ricorda 1960: l’omicidio del ‘Charro Negro’, antefatto della fondazione delle FARC
L’11 gennaio 1960 venne assassinato a Gaitania, nella regione colombiana di Tolima, uno dei leader del movimento agrario comunista, Jacobo Prías Alape, detto anche Charro Negro (soprannome che si potrebbe tradurre come “cowboy nero”). Due anni prima, le guerriglie di sinistra avevano stipulato un accordo [Read More]
I problemi strutturali delle carceri messicane
Nel 1971 un elicottero atterrò sul campo da basket del carcere di Santa Martha Acatitla e prelevò il criminale statunitense Joel David Kaplan, accusato dell’omicidio di un uomo della mafia, senza incontrare opposizione. Nel 2015, il leader del cartello di Sinaloa, Joaquín Guzmán El Chapo, si [Read More]
Traffico di droga: scenario europeo
Dopo aver posto l’attenzione sul traffico di droga nel panorama internazionale e sugli strumenti cui gli Stati hanno fatto ricorso a partire dagli inizi del XX secolo, è necessario tracciare le linee guida e i passi compiuti in materia sul piano europeo.Come sul piano internazionale, [Read More]
Traffico di droga: gli accordi internazionali
Il traffico di droga è fonte di immensi guadagni, una problematica di grande portata sia per i Paesi esportatori sia per i Paesi consumatori, e vede la concertazione di soggetti sparsi su tutto il globo terrestre. Per queste ragioni, è stato ben presto posto sotto [Read More]
L’Altra America: Colombia
Con il terzo articolo del ciclo “l’Altra America” facciamo tappa in Colombia. Grazie soprattutto all’opera di Gabriel García Márquez, questo Paese è entrato nell’immaginario comune, che lo vede “in bilico” tra realismo magico e violenza quotidiana. È proprio la letteratura de “il più grande colombiano [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’America latina
Nonostante la nota simpatia di Alessandro Di Battista per il Sudamerica, si può dire che l’interesse verso questa zona di mondo non sia primario per il nuovo governo italiano, almeno per quanto riguarda gli appuntamenti istituzionali. Dal punto di vista della costruzione ideologica, però, il [Read More]
Messico: una democrazia da rivedere?
A luglio 2018, i cittadini del Messico saranno chiamati al voto per eleggere un nuovo presidente. Il mandato, che dura sei anni, sarà conteso tra due principali candidati: José Antonio Meade, candidato del partito di governo (PRI Partido revolucionario institucional) e Andrés Manuel López Obrador, [Read More]
La violenza in Centro America e il ruolo degli USA
Amnesty International definisce il Centro America come un teatro di guerra, paragonabile alla Siria o all’Iraq, in cui ogni 5 minuti avviene un omicidio e in cui la sicurezza e i più basilari diritti sono calpestati. I protagonisti e i principali attori di questo clima di violenza [Read More]