corruzione
Oggi, 6 febbraio, si tengono in Costa Rica le elezioni presidenziali e legislative, dopo una campagna elettorale fortemente limitata dalle misure anti-covid. Alle urne, i 3,5 milioni di elettori potranno scegliere tra 25 candidati, record assoluto che supera di gran lunga i 14 del 2006. [Read More]
Il fenomeno della wasta in Medio Oriente e Nord Africa
In molti Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa il termine arabo “wasta“ identifica una serie di pratiche e norme sociali che permettono agli individui di accedere a servizi, prestazioni e lavori grazie alla propria rete di conoscenze. Il concetto di wasta è spesso citato [Read More]
Il Guatemala nel giorno del Bicentenario: unità contro la corruzione
Il 15 settembre 1821 veniva proclamata l’indipendenza della Capitaneria generale del Guatemala dall’impero spagnolo, dalla quale negli anni successivi nacquero le Repubbliche di Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua e Costa Rica.L’emancipazione politica fu un processo voluto e attuato da una cerchia ristretta di bianchi, i [Read More]
Il GRECO: cos’è e come funziona
Endemica nelle dinamiche globali, la corruzione costituisce da sempre un serio rischio per la tenuta dei sistemi democratici. Per questo motivo, il Consiglio d’Europa – in prima linea nella lotta alla criminalità e alla corruzione in Europa – ha contribuito nel corso degli anni allo [Read More]
La goccia che ha fatto traboccare il Mar Nero
Il 9 luglio 2020 centinaia di persone si sono riunite davanti al Parlamento e agli altri palazzi istituzionali di Sofia per chiedere le dimissioni del Primo ministro Boyko Borissov, della coalizione di governo e del procuratore capo Ivan Geshev, le elezioni anticipate e la riforma [Read More]
Le elezioni generali in Belize: verso un possibile cambiamento
Nello Stato meno popolato del continente americano, oggi si terranno le none elezioni generali dall’indipendenza per eleggere per un mandato di cinque anni, i 31 membri della Camera dei Rappresentanti. Con la presentazione delle candidature il 21 ottobre, la campagna elettorale effettiva è durata solo [Read More]
Verso le elezioni in Bolivia (parte 1): la gestione di Jeanine Áñez
Jeanine Áñez si appresta ad abbandonare la carica di presidente ad interim della Bolivia, quasi un anno dopo il suo inaspettato insediamento. La leader del Movimiento Demócrata Social, che si presentava come referente dell’opposizione a Evo Morales e al suo MAS (Movimiento al Socialismo), aveva [Read More]
Haiti, lo scandalo PetroCaribe: fondi scomparsi in un sistema corrotto
Haiti è uno dei Paesi più poveri del mondo e la causa di tale povertà è soprattutto la corruzione dilagante nell’apparato pubblico. Lo afferma la Banca Mondiale, lo denunciano Ong e movimenti sociali e lo sta confermando ogni giorno di più anche la Corte dei [Read More]
Repubblica Dominicana: elezioni sì o sì
Oggi, domenica 5 luglio, si tengono le elezioni presidenziali e congressuali in Repubblica Dominicana, dopo il rinvio che ha fatto slittare l’appuntamento del 17 maggio. Per la prima volta dopo sedici anni, l’opposizione ha buone probabilità di avere la meglio rispetto al partito al potere, [Read More]
Lenín Moreno, tre anni di governo segnati da un cambio di rotta
Tre anni fa Lenín Moreno iniziava il suo mandato come presidente dell’Ecuador, con l’obiettivo di guidare un governo in linea con quello del predecessore Rafael Correa (2007-2017). Durante l’insediamento si rivolsero vicendevolmente parole d’affetto e si chiamarono “fratelli”, in onore dei sei anni di collaborazione [Read More]
Dentro le maras: il radicamento in America centrale
In questo articolo approfondiremo le condizioni in cui si trovavano i Paesi del Triangolo Nord nel periodo in cui sono iniziate le deportazioni di massa dagli Stati Uniti e il conseguente radicamento delle maras in quei territori. [Read More]
Il terreno sotto i piedi di Bolsonaro
Le Americhe sono ormai diventate, sotto gli occhi preoccupati del mondo, il nuovo epicentro della pandemia di Covid-19. Mentre i vari capi di Stato prendevano atto della gravità della situazione e persino Trump abbandonava gradualmente la retorica negazionista, il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha [Read More]