Lega
Attualmente all’interno del Parlamento europeo troviamo due gruppi che basano i loro programmi su idee esplicitamente euroscettiche. In forme e intensità diverse, il gruppo Identità e Democrazia (Identity and Democracy – ID) e il gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (European Conservatives and Reformists – ECR) rappresentano [Read More]
Communication matters: la comunicazione politica in Italia
Sempre più spesso si sente parlare di comunicazione politica. Ma di cosa si tratta? La fine dell’era delle ideologie, convenzionalmente identificata con la caduta dell’Unione Sovietica, e l’avvento di Internet hanno ampliato i margini di manovra dei politici, che ora possono comunicare in maniera più [Read More]
Europa27: Italia
Una settimana ci divide dal voto per le elezioni europee del 26 maggio, data cruciale per le sorti di 27 Stati membri, 28 Paesi e, allargando lo sguardo, per l’intero sistema di relazioni politiche internazionali. Oltre a decidere per i prossimi anni su svariate tematiche, [Read More]
Spiegami le europee: intervista a Marco Zanni
Intervista di Flavia Cervelli e Francesco Chiappini Iniziamo oggi il nostro ciclo di interviste ai candidati nazionali delle Europee 2019, partendo da uno dei partiti più “quotati”. Stiamo parlando della Lega di Matteo Salvini che, secondo i dati di POLITICO, potrebbe riuscire a raggiungere – e superare [Read More]
Italia e BRI: un accordo nel disaccordo
Nonostante lo scetticismo dei suoi omologhi europei e di Washington e malgrado le discordanze interne tra i partiti di Governo Lega-5Stelle, l’Italia aderisce ufficialmente al progetto cinese Belt and Road Initiative (BRI), diventando la prima nazione del G7 e primo Paese fondatore dell’Unione europea a [Read More]
Il Decreto Salvini e i diritti a somma zero, intervista a Davide Petrillo
Il Decreto Salvini è realtà, dopo aver analizzato la normativa italiana in materia di gestione dei migranti e il modello SPRAR andiamo ad ascoltare il parere di un esperto in materia. Davide Petrillo è dottorando in Diritto Europeo all’Università di Strasburgo, in Teoria e Storia [Read More]
Il Reddito di Cittadinanza e le lezioni del modello tedesco
Di Vanessa Verena Wahlig e Francesco Chiappini Sin dall’insediamento del governo giallo-verde aumentano curiosità, attesa e sicuramente nervosismo sul reddito di cittadinanza, architrave del programma del Movimento e parte fondante del contratto di governo sottoscritto con la Lega. Dopo l’approvazione della Nota di aggiornamento al Documento [Read More]
Il Decreto Salvini e lo SPRAR
Verrà presentato domani, lunedì 24 settembre, di fronte al Consiglio dei Ministri, il decreto annunciato dal ministro dell’interno Matteo Salvini, riguardante la gestione dell’immigrazione in Italia. Nonostante la versione ufficiale e definitiva non sia ancora disponibile, si conoscono alcuni dei temi su cui verterà e [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’America latina
Nonostante la nota simpatia di Alessandro Di Battista per il Sudamerica, si può dire che l’interesse verso questa zona di mondo non sia primario per il nuovo governo italiano, almeno per quanto riguarda gli appuntamenti istituzionali. Dal punto di vista della costruzione ideologica, però, il [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: la Cina
La Cina è il terzo paese più importante per l’import italiano. È difficile, anzi impossibile, pensare di poter portare avanti un esecutivo senza dover prendere posizione nei confronti del colosso asiatico. Eppure la campagna elettorale, pur portando molti temi interessanti sul tavolo, non ha visto [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’Unione Europea
Nel suo discorso programmatico di fronte al Senato, il nuovo premier Giuseppe Conte non ha chiarito la posizione che avrà l’Italia rispetto all’Unione Europea. Il fatto che nel governo siano presenti sia difensori che detrattori delle politiche comunitarie complica ulteriormente il quadro, rendendo difficile anche [Read More]
Le sfide internazionali del governo italiano: l’Africa
La lotta al terrorismo e la questione migratoria sono argomenti ricorrenti nella retorica di Lega e Movimento 5 Stelle, i due gruppi politici che hanno optato per la strada della collaborazione volta alla formazione del nuovo Governo Conte. Non sono argomenti nuovi per l’Italia, anzi, ormai da [Read More]