Le elezioni locali britanniche in vista del voto nazionale
Lo scorso 4 maggio si sono tenute le elezioni locali del del Regno Unito, rinnovando gli organi di governo territoriale di buona parte del paese. Il successo del Partito Conservatore …
Produttività e salari: un confronto tra Francia e Italia
Nella teoria economica si fa spesso riferimento al concetto di produttività per spiegare la crescita di un paese, a fronte della combinazione tra capitale investito e lavoro impiegato per determinare …
Elezioni 2018: una nuova rivoluzione francese passa dal voto
Domani la Francia si recherà alle urne per scegliere il nuovo presidente. Queste elezioni saranno una nuova rivoluzione per il paese, ma che come quella del 1779 avrà effetti su …
Roaming Europeo: chiamare senza tariffe nel territorio dell’Unione
Dal prossimo 15 giugno l’Unione Europea assisterà a una piccola rivoluzione nel campo delle comunicazioni: l’abolizione delle tariffe di roaming. Grazie a questo regolamento usare il telefono in ogni parte …
Bolzaneto, l’Italia e il reato di tortura
È stata comunicata il 6 Aprile, da parte della Corte di Strasburgo, la decisione presa in merito alla risoluzione amichevole tra lo Stato italiano e sei ricorrenti per quanto riguarda i fatti di …
Elezioni Francia: i programmi in politica estera, difesa e sicurezza
Le presidenziali francesi si avvicinano e, grazie agli eventi internazionali, la politica estera, la difesa e la sicurezza sono sempre di più al centro della campagna elettorale. Cerchiamo di analizzare quali …
Il gasdotto TAP nella politica energetica europea
Il Trans Adriatic Pipeline (TAP) è un gasdotto progettato per collegare l’Italia meridionale al confine tra Turchia e Grecia. L’infrastruttura è il tratto finale di un grande progetto che collegherà …
Commissione europea: cos’è e come funziona
La Commissione Europea nasce ufficialmente nel 1968, dopo la fusione di CECA, CEE e Euratom. Questa rappresenta il braccio esecutivo dell’UE e il suo ruolo è quello di promuovere l’interesse …
Fine vita: guida pratica al dibattito
Sebbene proceda a fasi alterne, la discussione sul “fine vita” in Italia è molto accesa, anche se spesso nel dibattito sull’etica viene tralasciata la descrizione dei trattamenti medici in questione. …
I Trattati di Roma: CEE ed EURATOM
Il 25 Marzo del 1957 venivano firmati a Roma, da Francia, Germania, Italia e paesi del Benelux, i cosiddetti Trattati di Roma, con i quali si sanciva la nascita della CEE …
Come funziona la NATO
La NATO (North Atlantic Treaty Organization in inglese, Organisation du Traité de l’Atlantique Nord in francese, in sigla OTAN) è un’organizzazione intergovernativa costituita nel 1949 allo scopo di assicurare la pace e la …
L’Europa si difende in Olanda
Questa notte elettorale in Olanda doveva essere una notte difficile per l’Europa, una cavalcata del populista Geert Wildeers verso la carica di primo ministro, una sconfitta dei partiti di sinistra incapaci di …