Futuro incerto in Transnistria
Il Presidente della Transnistria, Yevgeny Shevchuk, ha annunciato di aver preparato un decreto presidenziale per l’annessione della piccola repubblica secessionista alla Russia. Lo scopo è quello di dare piena attuazione al …
L’odio etnico è vivo in Macedonia
Entro la fine dell’anno la Macedonia andrà al voto, dopo che la caduta dell’autocrate Nikola Gruevsky avvenuta lo scorso agosto aveva lasciato il paese temporaneamente nelle mani di Gjorge Ivanov, …
(Vane) speranze bielorusse
Lo scorso 11 settembre nelle elezioni legislative in Bielorussia i deputati legati alla figura del presidente Aleksandar Lukasenko hanno ottenuto una vittoria scontata. Ma, per la prima volta in 20 …
I muri che dividono e la debolezza europea
Era il 1985 quando Francia, Germania e Benelux firmarono a Schengen un trattato internazionale che diede il via alla libera circolazione all’interno dell’Unione Europea. Solo quattro anni più tardi, con la …
Tassazione e multinazionali: il caso Apple
A fine settembre la Commissione per la Concorrenza europea, capitanata dalla Commissaria Margrethe Vestager, ha annunciato un provvedimento (non una multa, come ha precisato la stessa Vestager) contro Apple. Il colosso …
EUNAVFOR MED: la fine degli scafisti?
Lo scorso agosto l’Unione Europea ha firmato un protocollo d’intesa con il commodoro e comandante della Guardia Costiera Libica Abdalh Toumia, negoziatore per conto del governo di Serraj, con lo …
Macedonia: fine di un autoritarismo
Dopo mesi di caos generalizzato i quattro pricipali partiti macedoni hanno trovato un accordo per tentare di risolvere la crisi politica che attanaglia il paese. Dopo 10 anni in cui …
Theresa May: la premier che gestirà il Brexit
Theresa May è diventata oggi Primo Ministro e leader del Partito Conservatore, cariche appartenute fino a poche settimane fa a David Cameron. L’ormai ex premier aveva infatti annuciato le proprie …
Brexit blocca l’espansione cinese in Europa
Le relazioni tra Regno Unito e Cina hanno radici molto lontane. Le loro relazioni sono prettamente economiche, soprattutto dopo l’entrata della Gran Bretagna all’interno dell’Unione Europea nel 1975. Infatti, per …
Gli effetti della Brexit in Medio Oriente
Gli esiti del referendum britannico dello scorso 23 giugno hanno provocato, e continueranno a provocare, cambiamenti degli assetti politico istituzionale ed economico di tutto il mondo. Per quanto riguarda il …
L’umore dei mercati ad una settimana dalla BREXIT
Ad una settimana dalla storica vittoria del “leave” in Gran Bretagna, vediamo come si sono mossi i mercati. Mercato valutarioSul mercato delle valute la Brexit ha inciso fortemente sul valore …
Gli effetti del Brexit nel mondo: l’AusExit
Continuiamo oggi il nostro approfondimento sul Brexit analizzando in che modo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea potrebbe produrre effetti nei paesi dell’Oceania, in particolare in uno dei più importanti regni della …