Theresa May: l’elasticità della Signora Brexit
L’argomento Brexit è sempre presente nelle prime pagine delle maggiori testate internazionali e lo sarà almeno per i prossimi due anni (o quattro a questo punto), periodo in cui il governo …
Recepimento del diritto internazionale in Italia
Proseguiamo la rubrica sul diritto internazionale, inaugurata con l’ articolo sulle fonti del diritto internazionale. Ci occuperemo, questa volta, di chiarire in che modo queste fonti vengono recepite nell’ ordinamento …
Il boomerang dell’autonomia catalana
Il primo ottobre 2017 in Catalogna si è svolto il Referendum per l’autonomia della Regione. Il popolo catalano ha provato ad esprimere la propria opinione sul futuro della propria terra. …
Europol: cos’è e come funziona
Il dibattito sulla sicurezza è divenuto centrale in tutto il mondo. L’Europa è uno dei luoghi in cui tale questione è posta al centro del palcoscenico politico, costante territorio di …
La ricchezza secondo Macron
In Francia iniziano a delinearsi i progetti del neo Presidente Emmanuel Macron. Negli ultimi giorni è stato avanzato dal Consiglio dei Ministri il progetto di legge finanziaria del 2018. Tra le misure …
Lo Spiegante: Ende Gelände and the global climate justice
The German elections took place on September 24th. Some days later we spoke with Ende Gelande, a coalition of environmental groups from “anti-nuclear and anti-coal movements, the Rhineland and Lausitz climate …
Jugoslavia: nascita e dissoluzione
Dopo aver inquadrato storicamente la penisola balcanica, vale la pena soffermarsi su un attore di particolare rilievo: la Jugoslavia. Da mero ideale, essa divenne col tempo un reale soggetto politico …
Lo Spiegante: Ende Gelände e la giustizia climatica
Il 24 settembre si sono tenute in Germania le elezioni parlamentari, ampiamente approfondite in una serie di articoli che potete trovare nel nostro sito. Qualche giorno dopo siamo entrati in …
Stranieri residenti in Italia: tutti i numeri in mappe e grafici
Nel dibattito sulla proposta di legge dello Ius Soli è stata fatta (volutamente o meno) molta confusione sullo status degli stranieri che vivono in Italia e sui loro numeri. In …
Perché i migranti non arrivano in Europa dell’Est: l’opposizione interna all’UE
In Europa centro-orientale i governi di Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria si rifiutano di fare la loro parte nel gestire la crisi migratoria in corso. Le ragioni dietro questo …
La Germania (ancora) divisa
La Germania si è spaccata, ancora. Sono passati più di due decenni da quando la Germania dell’Est e quella dell’Ovest si sono riunite eppure qualcosa è rimasto irrisolto. …
Il mercato nero dei missili in Ucraina
Uno studio pubblicato in agosto dall’International Institute for Strategic Studies (IISS) ha suggerito che i recenti successi della Corea del Nord nel testare missili balistici siano stati possibili grazie all’acquisto …