Gli Stati Uniti alle prese con la Brexit
Gli effetti della Brexit si fanno sentire anche sull’altra sponda dell’Oceano Atlantico, e non sembrano portatori di buone notizie. Il rapporto tra Washington e Londra è sempre stato stretto, tanto …
Perchè Podemos non è il M5S
Negli ultimi anni due nuovi partiti hanno sfidato l’establishment spagnolo, inserendosi prepotentemente nel vecchio dualismo tra popolari e socialisti. Podemos e Ciudadanos hanno storie simili e alcune affinità ma sono …
L’Europa è più russa dopo Brexit?
Il 23 giugno la Gran Bretagna ha votato di uscire dall’Unione Europea, questo porta dei cambiamenti nella politica europea verso la Russia e il suo presidente Vladimir Putin. Le reazioni …
Il Brexit è una possibilità per l’Unione Europea
Il Regno Unito ha votato per l’uscita dall’Unione Europea nel discusso referendum sul Brexit, con una vittoria di margine del “leave” del 52% sul “remain“, causando tra l’altro le dimissioni …
Brexit: il punto di vista di Francia, Germania, Austria e Italia
Oggi, 23 giugno 2016, con il terzo referendum nella storia del Regno Unito a livello nazionale, gli elettori inglesi sono chiamati ad esprimersi su una scelta epocale che potrebbe modificare, …
BREXIT: Cosa ci dicono le previsioni?
Continuiamo i nostri approfondimenti sulla Brexit, approfondendo i possibili scenari economici di un’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. E’ bene sottolineare fin da subito che le previsioni di economisti e organizzazioni …
Brexit: un fronte trasversale per rimanere in Europa
Il nostro secondo appuntamento sul Brexit (qui il primo) vuole analizzare chi, all’interno del Regno Unito, sostiene la necessità di rimanere all’interno dell’Unione Europea. Il referendum del 23 giugno prossimo …
Ombre nere sull’Europa
Lo spettro di un ritorno dei nazionalismi di destra in Europa è sempre più nell’aria: infatti la parte più xenofoba e populista dei partiti di centro-destra e di destra è …
Boris Johnson e i suoi strani alleati per il Brexit
Il 23 giugno gli Inglesi andranno a votare per decidere se il paese deve o non deve uscire dall’Unione Europea. Il risultato avrà effetto su tutti ma il più interessato è …
Municipales italiennes: un résultat qui désoriente
Fabio Angiolillo, Emanuele Bobbio. traduction Ilaria De Gennaro Hier ont eu lieu les élections locales dans plusieures villes italiennes, parmis lesquelles Rome, Milan, Bologne, Turin et Naples. Le pays s’est rendu …
Difesa Comune Europea: è giunto il momento?
Il dibattito sulla creazione di un Esercito Comune Europeo per la cooperazione e la difesa collettiva è tornato nuovamente alla ribalta. Da più di mezzo secolo circa si continua a …
Amministrative: un voto senza schemi
di Emanuele Bobbio e Fabio Angiolillo Ieri in Italia si è svolto il turno delle elezioni amministrative nelle città italiane, tra le altre hanno votato Roma, Milano, Bologna, Torino, Napoli. …