L’Italicum e il conflitto con il Referendum Costituzionale
L’attuale legge elettorale per la Camera, “l’Italicum”, approvata un anno fa, è diventata centrale nella discussione sul prossimo referendum costituzionale del 4 dicembre, malgrado il referendum tratti d’altro. Questo perché, sostengono …
Romania e Moldavia (ri)unite?
Il 22 ottobre scorso migliaia di persone hanno manifestato a Bucarest e a Chișinău, per chiedere l’unificazione tra Romania e Moldavia. Non è la prima volta infatti che parte della …
Referendum Costituzionale: i sostenitori del “Sì” e le loro ragioni
Il 4 dicembre si avvicina. Abbiamo già trattato nel dettaglio il testo della riforma, adesso è il momento di vedere nel dettaglio gli schieramenti dei favorevoli e dei contrari ad …
Referendum Costituzionale: le ragioni del NO
Ecco le ragioni tecniche e inerenti alla riforma del comitato del No al Referendum del 4 dicembre. — Qui le ragioni del SI — Il Referendum è disomogeneo I promotori …
La Scozia, il Brexit e l’Articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea
Era il 23 Giugno quando il 62% della popolazione della Scozia votò a favore della permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea ma si trovò comunque a dover fare i conti …
La Trump-Mania sui mercati
Sono ormai passati cinque giorni dall’elezione del nuovo Presidente degli Stati Uniti, analizziamo come l’inaspettata vittoria di Donald Trump ha influito sui mercati. Nelle settimane precedenti l’8 novembre la preoccupazione …
Sogno georgiano
Il 30 ottobre scorso i cittadini georgiani sono stati chiamati ai seggi per il secondo turno delle elezioni parlamentari, vinte dalla coalizione di governo “Sogno Georgiano-Georgia Democratica” (SGGD). …
Referendum Costituzionale: i cambiamenti punto per punto
Il prossimo 4 dicembre si voterà il referendum per decidere se accettare o respingere la riforma costituzionale approvata in Parlamento nell’aprile 2016. Il testo è stato votato con maggioranza assoluta …
La segregazione nelle scuole in Bosnia-Erzegovina
Articolo a cura di Francesca Romana Salomone A più di vent’anni dalla fine della guerra in Bosnia (1992-1995), il sistema scolastico locale risente ancora oggi delle divisioni e delle fratture …
One Belt One Road: La Nuova Via della Seta
Per secoli l’Antica Via della Seta ha saputo stimolare l’immaginazione del mondo intero; vero e proprio ponte tra Oriente e Occidente, l’itinerario non ha costituito solo un’importante arteria commerciale attraverso …
Le donne dei partiti nazionalisti in Europa
Da alcuni anni a questa parte, in Europa, il problema del nazionalismo è sempre più evidente. In diversi stati europei stanno emergendo partiti di estrema destra che stanno raccogliendo un …
Jarosław Kaczyński e il nazionalismo polacco
“Tutti in Europa dobbiamo tornare al concetto di Stato nazionale, sola istituzione capace di garantire democrazia e libertà, e grande diversità e vitalità delle culture“, queste sono le parole usate …