Lo Spiegante: Salvatore Borghese di YouTrend e il Rosatellum Bis
Di Matteo Savi e Sara BianchiIn attesa della prima prova del Rosatellum Bis, la nuova legge elettorale, è necessario analizzarne il funzionamento. Per farlo, dopo averne illustrato i punti principali, …
L’Italia e la Politica Agricola Comune
Dopo aver descritto a livello generale il funzionamento della Politica Agricola Comune il prossimo passo è vedere cosa succede a livello nazionale, nello specifico in Italia. Vedremo la gestione dei …
La Politica estera dell’Unione europea: una nuova definizione
Le sfide geopolitiche che costellano l’attuale panorama internazionale mettono sempre più sotto pressione quegli attori che se ne considerano parte attiva ed integrante. Tra questi troviamo l’Unione Europea, la cui …
Diritto dell’UE e il caso Puigdemont: asilo politico e mandato di arresto europeo
Il 3 Novembre 2017 è arrivata la conferma dell’emissione, da parte dell’autorità giudiziaria spagnola, di un mandato di arresto europeo nei confronti di Puigdemont, che ha deciso di evitare il …
La Comunità internazionale nei Balcani e l’illusione del controllo
Nello scorso articolo abbiamo concluso la panoramica storica con il conflitto che si è consumato nei Balcani negli anni ’90. Approfondiamo ora un tema molto delicato: il ruolo della Comunità internazionale nel …
Da Bruxelles a Khartoum: l’Unione Europea e le nuove politiche migratorie
(Il processo di Khartoum (ufficialmente EU-Horn of Africa Migration Route Initiative) è un accordo di cooperazione volontaria in tema di migrazione tra l’Unione europea, alcuni Paesi del Corno d’Africa (Eritrea, …
Come funziona la Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune (PAC) è una delle politiche più “antiche” a livello europeo e anche una delle più importanti. Questa assorbe infatti il 39% del budget comune ma, in …
Theresa May: l’elasticità della Signora Brexit
L’argomento Brexit è sempre presente nelle prime pagine delle maggiori testate internazionali e lo sarà almeno per i prossimi due anni (o quattro a questo punto), periodo in cui il governo …
Recepimento del diritto internazionale in Italia
Proseguiamo la rubrica sul diritto internazionale, inaugurata con l’ articolo sulle fonti del diritto internazionale. Ci occuperemo, questa volta, di chiarire in che modo queste fonti vengono recepite nell’ ordinamento …
Europol: cos’è e come funziona
Il dibattito sulla sicurezza è divenuto centrale in tutto il mondo. L’Europa è uno dei luoghi in cui tale questione è posta al centro del palcoscenico politico, costante territorio di …
Jugoslavia: nascita e dissoluzione
Dopo aver inquadrato storicamente la penisola balcanica, vale la pena soffermarsi su un attore di particolare rilievo: la Jugoslavia. Da mero ideale, essa divenne col tempo un reale soggetto politico …
Stranieri residenti in Italia: tutti i numeri in mappe e grafici
Nel dibattito sulla proposta di legge dello Ius Soli è stata fatta (volutamente o meno) molta confusione sullo status degli stranieri che vivono in Italia e sui loro numeri. In …