Brexit is in the Eire: i rischi per le economie irlandesi
Il confine che divide l’Irlanda del nord dalla Repubblica d’Irlanda è ad oggi inesistente, senza controlli sulle merci e sulle persone che lo attraversano. Spesso ci si accorge di averlo …
Le elezioni in Baviera: un bilancio
Le ultime elezioni in Baviera hanno visto il successo dei Verdi, in grado di arrestare l’avanzata dell’AfD e di approfittare del calo di consenso dei partiti tradizionali. Per cogliere la …
La Legge di Bilancio e i vincoli europei: il caso dell’Italia
Gli Stati Membri dell’Unione Europea appartenenti alla zona euro devono, ogni anno, inviare alla Commissione Europea i loro “piani annuali di bilancio”, ovvero le loro previsioni in materia macroeconomica per …
Sulla strada per Kyiv: in viaggio tra le due anime ucraine
Strade enormi circondano la città di Kyiv. Ampie corsie per collegare questo agglomerato di persone in continua espansione. Grandi ponti scavalcano il fiume Dnepr e uniscono i due lati della …
Tra Brexit e socialismo mainstream: Jeremy Corbyn punta al governo
Le ultime settimane sono state un periodo teso per la politica britannica. I due partiti principali, Labour e Tories, hanno da poco concluso le rispettive conferenze: il 23-28 settembre a …
Bosnia al voto: quale cambiamento?
Il 7 ottobre si è votato per il rinnovo della Presidenza collettiva e delle assemblee dello Stato, delle Entità e dei cantoni. Dopo aver affrontato l’articolato sistema politico bosniaco, proviamo …
Bosnia al voto: come funziona il sistema politico?
Il 7 ottobre si sono svolte le elezioni generali in Bosnia-Erzegovina, per il rinnovo dell’Assemblea Parlamentare e della Presidenza a livello statale e delle assemblee delle rispettive entità. Il sistema …
Il Big Bang europeo: l’allargamento del 2004
L’allargamento del 2004-2007 ha portato all’ingresso nell’Unione di ben 12 nuovi Stati membri. Il processo è stato particolarmente difficoltoso a causa delle pesanti riforme che i candidati post-sovietici hanno dovuto …
Macedonia, non solo un nome
La disputa sul nome “Macedonia” ha radici lontanissime e ha causato uno stallo politico lungo più di un ventennio. Grecia e FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia) si contendono un …
Il Decreto Salvini e lo SPRAR
Verrà presentato domani, lunedì 24 settembre, di fronte al Consiglio dei Ministri, il decreto annunciato dal ministro dell’interno Matteo Salvini, riguardante la gestione dell’immigrazione in Italia. Nonostante la versione ufficiale …
L’ultimo discorso di Jean-Claude Juncker
Lo scorso mercoledì il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha tenuto il suo ultimo discorso sullo stato dell’Unione. Juncker, che ha alle spalle una carriera politica trentennale, si accinge …
La Romania (ri)scende in piazza contro corruzione e crisi economica
Ai primi di ottobre, il Parlamento Europeo terrà una sessione plenaria per discutere sullo stato di diritto in Romania. Tale decisione, raggiunta dalla Conferenza dei Presidenti dei gruppi qualche giorno …