Elezioni Italia 2018: il Rosatellum, i listini bloccati e il dilemma del mancato voto disgiunto
Dopo aver spiegato il funzionamento della nuova legge elettorale in un precedente articolo, andremo oggi ad analizzare il modo in cui, in questa, si struttura la suddivisione dei collegi elettorali, sia …
Balcani in pillole: Croazia
Dopo l’indipendenza dall’impero Asburgico, il destino della Croazia è stato legato inesorabilmente a quello della Jugoslavia. Dalla creazione del Regno SHS, alla resistenza contro l’invasione nazista, fino al momento della …
Le ONG che salvano i migranti nel Mediterraneo
Attraverso i media sentiamo parlare quasi ogni giorno di salvataggi in mare e di ONG, andiamo però a capire meglio chi sono le ONG e come funzionano, approfondendo quello che …
Elezioni Italia 2018: abbiamo davvero bisogno dei leader?
Entriamo nell’ultimo mese di campagna elettorale con una’offerta politica difficile da identificare per gli elettori. I maggiori partiti o coalizioni in corsa stentano a presentarsi ai cittadini con programmi chiari …
Spiegami le Elezioni: intervista a Viola Carofalo, portavoce di Potere al Popolo.
Con la collaborazione di Sara Bianchi Le elezioni si avvicinano e, per poter comprendere al meglio le posizioni dei diversi gruppi politici riguardo alcune tematiche fondamentali, siamo andati a parlare …
Elezioni europee: verso le liste transnazionali?
Il 2019 sarà un anno topico per l’Unione Europea. Il 29 marzo, il Regno Unito abbandonerà ufficialmente l’UE; due mesi dopo, il 23 o il 26 maggio, si terranno le …
Elezioni Italia 2018: l’astensione dilagante
In un panorama politico sempre più complesso e rappreso su sé stesso l’astensionismo diventa una reale possibilità per l’elettore. L’Italia è sempre stata una Nazione con una percentuale di partecipazione …
Il Jihadismo autoctono italiano: l’analisi, i numeri e i casi più importanti
Dopo aver analizzato le affinità e le differenze fra il jihadismo europeo e quello italiano, possiamo ora analizzare più a fondo l’esperienza del radicalismo nel nostro Paese. Perchè l’Italia è stata …
L’interesse crescente di Italia e Francia per la Belt and Road Initiative
La Cina si rivela essere la grande protagonista di questo momento storico. Mentre Europa e Stati Uniti si rivolgono ai propri problemi interni, Pechino si impone sempre di più come …
Le campagne elettorali: comunicazione o propaganda?
Le elezioni politiche del prossimo 4 marzo si avvicinano rapidamente e, inevitabilmente, nello scontro politico sale la temperatura. In questa campagna elettorale stanno emergendo vecchie e nuove dinamiche della comunicazione …
Le elezioni che verranno
di Fabio Angiolillo ed Emanuele Bobbio Dove eravamo rimasti? Il 4 marzo l’Italia sarà chiamata al voto dopo cinque anni in cui abbiamo vissuto un fallimento di formazione di governo …
e-Estonia e la presidenza UE: un bilancio
Il 31 dicembre 2017, l’Estonia ha concluso il suo primo semestre di presidenza del Consiglio UE, passando il testimone alla Bulgaria. L’esordio estone è avvenuto in anticipo rispetto al previsto, …